Polestar Cube, la sede europea dove nasceranno le future elettriche Volvo

Il quartier generale Polestar in Svezia è il primo passo verso un futuro più indipendente da Geely e Volvo, ma la produzione delle auto resta in Cina

 
Polestar Cube, la sede europea dove nasceranno le future elettriche Volvo Il quartier generale Polestar in Svezia è il primo passo verso un futuro più indipendente da Geely e Volvo

Il quartier generale Polestar in Svezia è il primo passo verso un futuro più indipendente da Geely e Volvo, ma la produzione delle auto resta in Cina

di 
17 Ottobre 2018 - 02:10

Polestar, il marchio full-electric, creato da Volvo apre il suo headquarter in Svezia. L'azienda ha scelto di realizzare un complesso che ne afferma l'indipendenza rispetto alla casa madre. L'inaugurazione arriva esattamente un anno dopo che il nuovo brand Polestar è stato rivelato a Shanghai, in Cina. Polestar 1, la sua prima vettura, pare proprio destinata a non restare sola molto a lungo. L'azienda intende procedere rapidamente allo sviluppo di una gamma sempre più autonoma, anche nel design, dagli stilemi della casa madre.

ARCHITETTURA MINIMAL La nuova sede centrale di Polestar, denominata 'Polestar Cube', è stata progettata dallo studio di architettura svedese Bornstein Lyckefors, in collaborazione con il team Polestar. La sede globale del marchio elettrificato sorge a Göteborg, in Svezia. Polestar, nata da Volvo che è a sua volta controllata dalla cinese Geely, ha scelto una location situata strategicamente all'interno campus di Volvo Car. Il nuovo complesso afferma l'individualità “autonoma” del brand Polestar ma contribuisce, allo stesso tempo, a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra il marchio e la sua casa madre. La superficie esterna dell'edifico è in vetro bianco e al centro spicca il logo Polestar. L'emblema simboleggia una “stella” che vuole idealmente guidare il marchio verso il primato tecnologico nella mobilità a zero emissioni. “Il design minimalista e all'avanguardia è al centro del marchio Polestar, nelle nostre auto e nel modo in cui interagiamo con i nostri clienti. Il design gioca anche un ruolo nel modo in cui ci sentiamo e cooperiamo nel nostro posto di lavoro “, ha affermato Thomas Ingenlath Ceo di Polestar. “Con la nuova sede, abbiamo voluto trasformare una struttura esistente per creare un nuovo edificio moderno nel campus di Volvo Cars che esprima i valori del nostro marchio e che diventi un luogo stimolante e desiderabile affinché il nostro team globale funzioni”.

IL BRAND POLESTAR L'inaugurazione del nuovo complesso giunge esattamente un anno dopo la presentazione del marchio Polestar a Shanghai, in Cina. Polestar nasce dal know-how Volvo e vuole guidare l'elettrificazione del gruppo. Grazie allo stretto rapporto con la Cina, Volvo è infatti controllata dalla cinese Geely, sarà possibile creare un ponte tra l'Europa e il primo costruttore al mondo di batterie per veicoli elettrici, la Cina. Non è un caso se sempre più brand automobilistici stringono alleanze con costruttori cinesi in materia di vetture elettriche (Leggi Seat si allea con Jac). Lo stesso Ceo Polestar, Thomas Ingenlath, ha chiarito i piani di espansione in oriente “In Cina, presto verrà completata la costruzione del Polestar Production Center a Chengdu. In appena un anno, abbiamo già stabilito Polestar come marchio globale con un'impronta globale”.

LA GAMMA Al momento l'unico modello del neonato brand è la Polestar 1. Si tratta di una coupé gran turismo con un propulsore ibrido elettrico da 600 CV. Derivata chiaramente dall'esperienza Volvo, Polestar ne prevede il debutto per il 2019 e, nel frattempo, è iniziata la produzione presso il nuovo stabilimento di Chengdu, in Cina (Leggi tutti i segreti di Polestar 1). La gamma Polestar è però destinata ad ampliarsi. Accanto alla “1” sono attese molte novità per il 2019. Da quello che si apprende l'azienda sarebbe al lavoro sulla n°2 e sulla n°3, e saranno entrambe full-electric e non ibride. Probabilmente la n°2 sarà una berlina media chiamata a sfidare direttamente la Tesla Model 3. Sempre nel 2019 dovrebbe essere presentata la n°3. In questo caso si tratterà di un SUV che andrà ad inserirsi in un segmento in rapida espansione; oggi ne fanno già parte Tesla Model X, Audi e-tron e Mercedes-Benz EQC.

Commenta con la tua opinione

X