
Viabilità Italia potrà usare gli SMS per avvisare gli automobilisti presenti in una determinata area interessata da problemi di viabilità
Il Centro di coordinamento nazionale per la viabilità, denominato Viabilità Italia e costituito presso il Ministero dell'Interno, potrà inviare sms utili alla gestione di situazioni di crisi della viabilità a tutte le persone presenti sul territorio interessato dall'emergenza. A comunicarlo è la newsletter del Garante per la Privacy numero 352 del 19 ottobre 2011.
LOCALIZZATI DALLE COMPAGNIE – Il Garante della privacy ha espresso parere favorevole sullo schema di convenzione stipulato tra “Viabilità Italia” e le società telefoniche. Lo schema – che tiene conto delle osservazioni formulate dall'Autorità al Ministero – stabilisce che “Viabilità Italia”, in seguito a una ordinanza contingibile e urgente emanata da una autorità di pubblica sicurezza, possa chiedere alle società telefoniche di individuare i cellulari dei clienti presenti nell'area di crisi per allertarli via sms sulla situazione di emergenza o di imminente pericolo.
MA SOLO IN RARI CASI – Il Garante ha ritenuto che, trattandosi di messaggi inviati in presenza di casi eccezionali e sulla base di una provvedimento d'urgenza della autorità pubblica competente, gli operatori telefonici e quelli che forniscono servizi di comunicazione elettronica non hanno l'obbligo di acquisire il consenso al trattamento dei dati personali prima di poter contattare la popolazione che si trova nell'area di crisi. Al fine di evitare eventuali abusi, nella convenzione viene comunque specificato che la comunicazione inviata dagli operatori telefonici dovrà attenersi rigorosamente al contenuto dell'ordinanza e all'area geografica indicata. Il trattamento dei dati delle persone interessate dovrà inoltre avvenire nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e dello specifico provvedimento, adottato dal Garante nel 2003, in materia di sms di pubblica utilità.