Pass disabili: scadono al compleanno

Pass disabili: scadono al compleanno I pass disabili hanno la scadenza al compleanno

I pass disabili hanno la scadenza al compleanno, come la patente

13 Marzo 2013 - 07:03

Scadenza del pass disabili: interviene il ministero della Funzione pubblica, rispondendo a un quesito posto da un comandante di Polzia municipale, con un parere che – come tale – è importante ma non vincolante: sembrano applicabili ai contrassegni di parcheggio per disabili cosiddetti permanenti (la cui validità è di 5 anni salvo rinnovo) le disposizioni che prevedono la scadenza dei documenti di identità e di riconoscimento alla data del compleanno.

VECCHIA QUESTIONE – I pass disabili seguono quindi il destino della patente, la cui scadenza coincide con la data di nascita. L'articolo 7 del Decreto legge 5 del 9 febbraio 2012 prevede la scadenza, per tutti i documenti di identità, nel giorno e mese corrispondenti alla nascita del titolare. MCome comportarsi se la patente sta per scadere e la data del compleanno è ancora lontana? A tale proposito, il ministero dei Trasporti il 5 marzo 2012 aveva emanato una circolare (Prot. n. 6193RU, a firma del direttore Maurizio Vitelli) con la quale si specificava che la scadenza di validità della patente di guida resta disciplinata dall'articolo 126 del Codice della strada; non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7 del DL 5/2012, che invece prevede la scadenza, per tutti i documenti di identità, nel giorno e mese corrispondenti alla nascita del titolare. Discorso diverso se si vuole intendere la patente come documento di riconoscimento. In questo caso, secondo la circolare del ministero per la Pubblica amministrazione, il Decreto di febbraio 2012 vale anche per la patente di categoria A e B, e non contrasta con al disciplina comunitaria.

ECCO LA CIRCOLARE – Per maggiore chiarezza, ecco la circolare del Dipartimento della Funzione pubblica (Prot. 11058  del 05.03.2013), con oggetto il contrassegno di parcheggio per disabili: “Si invia, per le valutazioni di competenza, il quesito relativo ai 'Contrassegni di parcheggio per disabili' pervenuto dal Comandante del Corpo Unico Intercomunale di Polizia Municipale dell'Unione Colline Matildiche (RE). A parere di questo Ufficio, sembrano condivisibili le motivazioni che portano a ritenere il Contrassegno di parcheggio per disabili, rilasciato su modello dell'Unione Europea, un documento di riconoscimento ai sensi dell'art.l lett. C del DPR n. 445/2000. Detto contrassegno, ai sensi della normativa vigente (art. 381 del DPR n. 495/1992 e Raccomandazione n. 98/376/CE), è rilasciato da una pubblica amministrazione italiana su supporto cartaceo, è strettamente personale, riporta nome e cognome del titolare ed è munito di fotografia e firma. Esso può avere, inoltre, un ologramma antifalsificazione. Sulla base di tale premessa, sembrano infatti applicabili ai Contrassegni di parcheggio per disabili cosiddetti 'permanenti' (la cui validità è di 5 anni salvo rinnovo) le disposizioni dell'art. 7, comma l, del D.L. n. 5/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 35/2012, che prevedono la scadenza dei documenti di identità e di riconoscimento alla data del compleanno”.

Commenta con la tua opinione

X