La nuova Honda Civic e la sicurezza stradale

La nuova Honda Civic e la sicurezza stradale Un video Honda sottolinea che la nuova Civic è stata progettata privilegiando la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada

Un video Honda sottolinea che la nuova Civic è stata progettata privilegiando la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada

19 Ottobre 2011 - 10:10

La nuova Honda Civic, presentata lo scoso settembre al Salone Internazionale dell'Auto di Francoforte, e? stata progettata appositamente per il mercato europeo. La vettura verrà commercializzata in Europa nei primi mesi dell'anno prossimo, ma la casa nipponica ha già “preparato il terreno” (anzi, continua a farlo) rilasciando una serie di filmati che illustrano le caratteristiche del nuovo modello e le fasi del suo sviluppo. Uno di questi, precisamente il quinto, recentissimo, riguarda la sicurezza. Si tratta ovviamente di un documento che tutto sommato ha fini promozionali, ma riteniamo che valga ugualmente la pena di offrirlo ai lettori.

SICUREZZA PER TUTTI – Honda dichiara che, per quanto riguarda la nuova Civic, all'aspetto sicurezza ha riservato una particolare attenzione e che lo slogan “sicurezza per tutti” indica che il suo impegno non è rivolto solo a salvaguardare l'incolumità dei passeggeri, ma anche quella dei pedoni e di ogni utente della strada. Mitsuru Kariya, capo del team di sviluppo della Civic, ha dichiarato: “A Tochigi, Honda ha un impianto per i crash test all'avanguardia dal punto di vista tecnologico. In questa struttura abbiamo potuto simulare vari crash test della nuova Civic con veicoli di pesi e dimensioni differenti e ad angolazioni e velocita? diverse. Abbiamo voluto essere certi di offrire ai nostri clienti la migliore sicurezza nel 'mondo reale?. Il risultato, secondo la casa, è stato raggiunto anche grazie al concetto di progettazione “ACE” (Advanced Compatibility Engineering), che ha portato alla realizzazione di un telaio frontale poligonale studiato per impedire la deformazione della stuttura dell'abitacolo grazie alla dispersione delle forze dell'impatto lontano da esso.

UN SISTEMA “MITIGANTE” – “Oltre alla tecnologia che protegge i passeggeri durante l'incidente – continua Karyia – e? importante anche quella che aiuta innanzitutto ad evitare un incidente. Questa e? la prima volta che il sistema CMBS (Collision Mitigation Brake System”, cioè Sistema Frenante a Mitigazione d'Impatto) viene introdotto sulla Civic in Europa”. Il sistema controlla la distanza e la differenza di velocita? tra la vettura e il veicolo che la precede, avvertendo il conducente quando esiste rischio di collisione e aiutandolo a ridurre l'entita? dell'impatto, frenando da solo se il contatto tra i due veicoli diviene inevitabile. Il CMBS entra in funzione solo quando la velocità eccede i 15 km/h e quando la differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello che lo precede è superiore al valore citato. Se ciò accade, si attiva un allarme sonoro e vengono azionati automaticamente i freni, i pretensionatori delle cinture di sicurezza dei sedili anteriori e le luci di stop. Il CMBS si disattiva automaticamente, invece, se il conducente sterza per evitare la collisione.

I TERGICRISTALLI NON OFFENDONO I PEDONI – Sotto l'aspetto della protezione dei pedoni, la nuova Civic dispone di misure avanzate. Per esempio, i perni dei tergicristallo sono progettati per rompersi al momento dell'impatto con un corpo e i supporti dell'ala anteriore ne assorbono l'energia. “Sono molto orgoglioso dell?ottima reputazione di Honda per la sicurezza dei pedoni. Si tratta di un aspetto a cui abbiamo dato grande importanza nella nuova Civic”, ha dichiarato Julian Warren, capo del settore sicurezza.

Commenta con la tua opinione

X