
I visitatori del nuovo quartiere fieristico potranno spostarsi con una flotta di veicoli elettrici ricaricati da celle fotovoltaiche. C'è anche una ricarica gratis
È entrato in funzione il 30 marzo presso il nuovo quartiere espositivo della capitale un sistema di mobilità sostenibile composto da una flotta di veicoli elettrici che si ricaricano grazie all'energia prodotta da un impianto fotovoltaico collocato sui tetti delle pensiline che ospitano i parcheggi dei veicoli stessi. Il progetto è stato battezzato SEM (acronimo di Solar Energy Mobility) ed è il primo sistema del genere a garantire la mobilità in un ambito fieristico.
RENDIMENTO OTTIMALE – Il SEM è stato presentato nell'ambito di Ecopolis, una manifestazione-esposizione dedicata alle idee e alle tecnologie per l'ambiente urbano in senso sostenibile giunta alla terza edizione. L'area adibita a parcheggio ha una superficie di circa 4 mila m2 e le celle fotovoltaiche a film sottile installate sulle pensiline hanno una potenza di 1,757 MW. Poiché è noto che il miglior rendimento delle celle fotovoltaiche si ha quando i raggi del sole le colpiscono con un angolo perpendicolare al piano delle celle stesse, per l'impianto SEM si è scelto di adottare quelle del tipo tipo definito a inseguimento biassiale, cioè sono montate su supporti mobili che possono orientarsi sia in senso azimutale (ossia sul piano orizzontale), sia zenitale (ruotando in elevazione), in modo da catturare la maggior quantità possibile di raggi solari.
PIENO GRATIS – La ricarica dei veicoli avviene in un tempo abbastanza breve, circa tre ore. Grazie all'utilizzo di un accumulatore di nuovo tipo della potenza di 10 kWp (kilowatt di picco), è possibile immagazzinare l'energia quando l'irraggiamento solare è elevato e restituirla per alimentare le colonnine quando il sole è invece debole. Attualmente la flotta SEM è composta da tre Smart elettriche, altri due veicoli per trasporto persone e una ventina di biciclette a pedalata assistita. Ai visitatori della Fiera che la raggiungono a bordo di un loro veicolo elettrico sarà offerta la possibilità, per la durata di 12 mesi, di fare il pieno di energia gratuitamente sfruttando la stazione fotovoltaica, che produce 295 mila kWh l'anno e consente di non immettere nell'atmosfera 206 tonnellate di CO2.
10 MILIONI – Il progetto SEM, che ha richiesto un investimento di 10 milioni di euro, è stato realizzato dalla Green Utility, una joint venture tra la tedesca Solon AG, assai nota nel settore dell'energia solare, e la Secit (del gruppo GESENU, società a capitale misto pubblico-privato partecipata anche dal comune di Perugia). Green Utility è l'azienda che nel 2008 aveva già provveduto alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico della Fiera di Roma. Del progetto SEM fanno parte anche Enel, che ha installato le colonnine di ricarica con le relative spine, e Investimenti Spa, che gestisce la Nuova Fiera di Roma.