Nuova A8 Hybrid: nuovo motore ibrido a Francoforte

Nuova A8 Hybrid: nuovo motore ibrido a Francoforte Audi presente al Salone di Francoforte la nuova motorizzazione ibrida per la sua ammiraglia A8

Audi presente al Salone di Francoforte la nuova motorizzazione ibrida per la sua ammiraglia A8, capace di consumi particolarmente contenuti.

14 Settembre 2011 - 06:09

Dopo il nuovo motore per le vetture alto di gamma arriva un'altra novità per l'Audi al Salone di Francoforte, che grazie alla nuova Audi A8 Hybrid lancia un nuova etica, volta a raggiungere allo stesso tempo esclusività ed emissioni ridotte, grazie ad un nuovo motore ibrido capace di ridurre notevolmente i consumi di carburante mantenendo prestazioni in linea con il modello.

MOTORE – Per il progetto si è utilizzato il noto 2 litri TFSI a benzina, capace di 211 CV (156 KW) e 350 Nm di coppia disponibili tra 1500 e 4200 giri al minuto, opportunamente modificato in alcuni componenti allo scopo di funzionare in abbinamento ad un'altra unità propulsiva di tipo elettrico, in grado di erogare 54 CV (40 KW) e ben 210 Nm di coppia. Il motore sincrono a magneti permanenti è collocato al posto del convertitore di coppia, appena prima del cambio Tiptronic a 8 rapporti. Una frizione a dischi multipli in bagno d'olio lavora in modo preciso e confortevole in ogni situazione, occupandosi di connettere e disconnettere il motore elettrico dal 4 cilindri a benzina TFSI. Il moto arriva alle ruote anteriori attraverso una trasmissione veloce e dall'ampia spaziatura, che contribuisce ad incrementare i valori di efficienza complessiva. Da questo sistema è possibile raggiungere un picco di potenza di 245 CV, con una coppia totale di 480 Nm, che assicurano grande agilità in qualsiasi condizione (specialmente nei sorpassi difficili), permettendo all'Audi A8 Hybrid brillanti spunti in ripresa ed accelerazione, con consumi dichiarati a ciclo combinato inferiori ad un valore di 6,4 l/100 km ed emissioni medie di CO2 inferiori a 148 g/km. Certamente valori ancora provvisori, ma che rappresentano un indice di elevata efficienza e risparmio, data anche l'importante massa del veicolo. Inoltre, con la sola trazione elettrica, la vettura è in grado di raggiunge i 100 km/h oppure percorrere fino a 3 km alla velocità costante di 60 km/h.

DIVERSE CONFIGURAZIONI – Il conducente può quindi scegliere tra tre diverse modalità di guida: la modalità EV dà la priorità alla trazione elettrica, in D il sistema combina motore termico ed elettrico alla ricerca della massima efficienza, mentre la modalità S e la gestione manuale della cambiata privilegiano una guida più dinamica. Si hanno poi cinque modalità operative di funzionamento: con il solo TFSI, con il solo motore elettrico, in modalità ibrida e ancora con recupero dell'energia o in modalità boost. Per quanto riguarda invece il comparto alimentazione si è scelta la tecnologia agli ioni di litio, con un peso del pacco batterie 36,7 kg, installate in una zona protetta nel vano posteriore ed in grado di fornire 1,3 kWh di energia nominale, fino a 40 kW di potenza massima. In base alle necessità, la batteria può essere raffreddata in due diversi modi: con un getto d'aria proveniente dal vano passeggeri, generato da una apposita ventola, oppure attraverso un circuito di raffreddamento collegato al sistema di condizionamento. In questo modo la batteria è mantenuta sempre nel range di temperatura ottimale, a garanzia delle migliori prestazioni. All'interno dell'abitacolo sono infine previsti due schermi dedicati all'interno della plancia, che indicano al conducente i dettagli della modalità operativa del veicolo.

EQUIPAGGIAMENTI – Dal punto di vista estetico, la Audi A8 hybrid è riconoscibile da alcuni dettagli come i cerchi in lega a 10 razze, di serie da 18″ o in opzione da 19″, che ricordano nella forma le pale di una turbina. Mentre sulla carrozzeria non mancano le scritte hybrid, simbolo di vanto della Casa nei confronti del propulsore più ecologico della sua classe ammiraglia di berline. Inoltre, fanno parte della dotazione di serie il climatizzatore automatico a 3 zone, i gruppi ottici anteriori in tecnologia Led e l'impianto audio BOSE. La presenza di ulteriori dotazioni di serie particolarmente esclusive saranno da verificare in seguito dalla Casa madre, ma di certo, oltre ai più diffusi sistemi di sicurezza (vari airbag, ESP, ASR) non mancherà la possibilità di disporre dei più innovativi dispositivi come: Audi Pre Sense, Audi Side Assist, Audi Lane Assist, Adaptive Cruise Control ACC, Head Up Display e l'assistente alla visione notturna con visualizzazione dei pedoni rilevati. Un'ultima novità opzionale per la gamma A8, disponibile come a richiesta anche sulle altre versioni, è rappresentata dal nuovo sistema di controllo per il parcheggio, caratterizzato da un sistema di quattro telecamere in grado di riprodurre una visuale aerea intorno alla vettura, utile a migliorare la sicurezza durante le manovre e nel caso si esca ad esempio da un garage, in quanto lo strumento è in grado di reagire direttamente sul controllo dell'auto in caso di traffico trasversale.

TELAIO E CARROZZERIA – Grazie all'importante know-how del Marchio in fatto di costruzione di telai e carrozzerie, anche in questa versione sarà presente la struttura Audi Space Frame, già vista sulle altre vetture con differenti motorizzazioni, e realizzata interamente in alluminio con montanti centrali in acciaio ad alta resistenza. Che hanno consentito in primo luogo il raggiungimento dei migliori standard di sicurezza nei crash test, ed in secondo una notevole riduzione di massa della carrozzeria: soltanto 231 kg, ovvero il 40% in meno di un'analoga struttura in acciaio.

VENDITE – Da quanto emerge dai comunicati, la Casa non ha ancora fornito cifre ufficiali per quanto riguarda il listino (sebbene si presumano cifre importanti), anche in virtù del fatto che l'effettiva commercializzazione della vettura non avverrà prima dell'inizio del 2012.

Commenta con la tua opinione

X