
Da oggi si aprono i pre-ordini di Nissan LEAF con prezzi a partire da 37.990. Un prezzo non proprio economico che si confronta con un mercato in crisi
Da oggi prenderanno il via i pre-ordini per Nissan LEAF 100% elettrica. Offerta ad un prezzo a partire da 37.990 €, la vettura vincitrice dei titoli di European e World Car of the Year 2011 dovrebbe avere costi di gestione bassi, tali da giustificare un prezzo così elevato.
UN SOLO MODELLO – Il prezzo si riferisce all'unica versione disponibile particolarmente ricca, che comprende: aria condizionata, navigatore satellitare con retrocamera per il parcheggio, presa per la ricarica veloce e un innovativo sistema di connettività tramite smart-phone, che permette all'utilizzatore di riscaldare o raffreddare gli interni dell'auto da remoto via cellulare per una migliore gestione dell'autonomia. Inoltre il prezzo include la batteria (che ha una garanzia di 5 anni/100.000 km) e l'assistenza stradale dedicata per i veicoli elettrici. Tra gli accessori attualmente disponibili di particolare rilievo il pannello solare che ricarica la batteria ausiliaria, che alimenta i servizi elettrici di bordo. Sulla dotazione di sicurezza di serie nulla è stato comunicato, ma la LEAF ha dimostrato di essere un'auto molto sicura avendo conquistato le 5 stelle Euro NCAP. Il prezzo comunicato oggi si intende chiaramente senza incentivi, al momento non esistono programmi d'incentivazione statali, come nei principali paesi europei, ma esistono fortunatamente misure di incentivazione da parte di realtà locali virtuose.
COSTO COMPETITIVO – Benché variabili da paese a paese, i costi dell'elettricità in Italia sono di circa tre volte più bassi di quelli del carburante. Se si considera il risparmio annuo in termini di carburante e costi di manutenzione, Nissan LEAF è, secondo la casa giapponese, una proposta competitiva. Secondo stime interne di Nissan il costo di esercizio annuo di una LEAF in Italia è di circa oltre 1.500 euro più basso rispetto a un veicolo a combustione interna, oltre a godere di costi di manutenzione contenuti, tariffe di assicurazione più convenienti rispetto alle auto tradizionali ed esenzione del bollo.
FORMULA AGEVOLATA – “Siamo sicuri che Nissan LEAF, grazie alle pratiche dimensioni formato famiglia, alle zero emissioni e ai bassissimi costi di gestione, piacerà ai clienti italiani, come è piaciuta a migliaia di altri clienti di tutto il mondo.” ha detto Andrea Alessi, Amministratore Delegato di Nissan Italia. In alternativa all'acquisto è anche prevista una modalità di finanziamento particolarmente indicata per le aziende e le amministrazioni, denominata “Proposta Nissan”. La formula prevede la possibilità di cambiare la vettura ogni due o tre anni (a seconda del contratto scelto dal cliente), e stabilisce il valore della vettura alla scadenza del contratto (VFG – Valore Finale Garantito). Con il versamento on-line di un anticipo di soli 250 € – totalmente rimborsabile in caso di mancato acquisto o dedotto dal prezzo della vettura al momento della conferma dell'ordine presso il concessionario – il Cliente potrà riservare la propria vettura ed acquisire la priorità sulle prime consegne di Nissan LEAF, che avverranno a partire da aprile 2012.
ACCORDO CON ENEL – In termini di costi di funzionamento, sono stati siglati accordi con i principali partner energetici, tra cui ENEL, per le soluzioni di ricarica e/o acquisto dell'home station, che consentiranno al cliente LEAF di usufruire di formule competitive a seconda delle diverse esigenze di utilizzo. Anche se ancora nulla è stato comunicato in merito, pertanto i costi restano ancora incerti.
NUMERO DEDICATO – Nissan è cosciente del fatto che i primi clienti delle auto elettriche appartengono alla categoria dei pionieri. A tal fine dallo scorso luglio ha predisposto dei servizi a beneficio dei clienti LEAF. Oltre all'istituzione di Numero Verde dedicato (800.901.991) a cui rispondono degli Agenti specializzati (EV Experts), è stato anche realizzato un sito WEB specifico (www.nissan-leaf.it), dove è possibile ottenere informazioni generali sulla strategia Nissan relativa alla Mobilità a Zero Emissioni, sulle caratteristiche di prodotto di Nissan LEAF o sulle infrastrutture di ricarica. Dall'apertura odierna dei pre-ordini il cliente avrà la possibilità tramite il sito WEB, dove sono state attivate anche innovative funzioni di assistenza come il “click to chat” o il “click to call”, di ordinare la propria pluripremiata vettura 100% elettrica Nissan LEAF.
TECNICA E AUTONOMIA – Nissan LEAF è dotata di un motore elettrico ed un inverter posizionati nella parte anteriore della vettura che alimentano le ruote anteriori. Il motore in corrente alternata sviluppa 80 kW di potenza, 108 CV e 280 Nm di coppia, e il veicolo può raggiungere una velocità massima superiore a 145 Km/h. Il motore elettrico sviluppato da Nissan è alimentato da una batteria laminata agli ioni di litio con una potenza di 90 kW. L'autonomia della vettura, pari a circa 175 km – secondo il New European Driving Cycle (NEDC), criterio di omologazione europea – rende Nissan LEAF una proposta pratica per molti automobilisti. Nissan LEAF si ricarica completamente da zero al 100% in circa 8 ore in modalità normale, mentre è possibile ripristinare da zero fino all'80% della capacità energetica in meno di 30 minuti attraverso una colonnina di ricarica rapida.
Per maggiori informazioni sulle auto elettriche vi rimandiamo a questo speciale: I dieci falsi miti sulle auto elettriche