Nissan: il van elettrico e-NV200 verrà prodotto in Spagna

La casa nipponica ha assegnato allo stabilimento di Barcellona la produzione delle versione a batteria del suo veicolo commerciale
Nell'ambito del mercato dei veicoli a trazione elettrica, il settore suscettibile di sviluppi più interessanti a breve termine è quello dei van per il trasporto merci cittadino o comunque a breve raggio, per i quali, dato il particolare tipo di impiego, l'autonomia consentita dalle batterie oggi disponibili si può già ritenere sufficiente a soddisfare buona parte delle esigenze giornaliere senza necessità di infrastrutture di ricarica capillari. In pratica, il classico furgoncino dell'acqua minerale o delle poste o dei gelati, declinato in versione elettrica, in molti casi è già in grado di svolgere tranquillamente il suo lavoro quotidiano senza necessità di ricariche intermedie.
UN MERCATO PROMETTENTE – Nissan, che già produce la Leaf, non intende rimanere indietro in questo promettente mercato e dalla fine del 2013 affiancherà al suo veicolo commerciale leggero NV200, già scelto per diventare il futuro taxi standard della città di New York, la versione “e”, cioè a trazione interamente elettrica. L'e-NV200 verrà proposto in tre versioni: furgone con una o due file di sedili e trasporto persone con due file. Secondo le dichiarazioni della casa, avrà la stessa autonomia della berlina Leaf, cioè circa 150-170 km.
GESTIONE ECONOMICA – La produzione dell'e-NV200, per il quale la casa nipponica parla di “funzionalità interne e capacità di carico analoghe all'attuale NV200, ma con costi di gestione al vertice della categoria” in termini di economicità, è stata assegnata allo stabilimento Nissan di Barcellona, in Spagna, che già costruisce la versione con propulsione termica. L'impianto beneficerà per questo di 100 millioni di euro di nuovi investimenti e tra le maestranze dello stabilimento e quelle dei fornitori dell'indotto sono previste 700 preziose nuove assunzioni. Lo stabilimento di Barcellona è l'unico dove si produrranno entrambe le versioni del veicolo destinate ai mercato mondiali, mentre da un'altra fabbrica di Nissan Motor Iberica, quella di Avila, nella regione di Castilla y Leon, uscirà il nuovo veicolo commerciale di taglia media (3,5-7,5 tonnellate) destinato ad affiancarsi alla gamma Cabstar.