Nissan Evalia, multispazio pensata per la famiglia

Nissan Evalia, multispazio pensata per la famiglia La nuova Nissan Evalia

La nuova Nissan Evalia, variante del commerciale NV200, presenta ampi spazi per sette passeggeri, bagagli e un prezzo di base interessante

12 Novembre 2011 - 10:11

Un prezzo tutto sommato contenuto e una disponibilità di spazio decisamente generosa. Queste sono le principali caratteristiche del Nissan Evalia, il nuovo MPV che la casa giapponese ha sviluppato partendo direttamente dalla base dei suoi veicoli commerciali come l'NV200. Si tratta di un mezzo dalle ampie dimensioni, concepito però per essere usato come seconda auto, magari quella per andare in vacanza in estate o a Natale, grazie al suo ampio spazio di carico e ai sedili per i passeggeri che arrivano fino ad un massimo di sette.

PER LE FAMIGLIE – Nissan ha definito l'Evalia come un'auto dedicata alla famiglia, in particolare quella numerosa. Difficile darle torto: in effetti lo spazio non manca, dato che il solo bagagliaio parte da un minimo di 900 litri se i sedili per 5 persone sono in posizione, mentre abbattendoli si può arrivare fino a 2.900 litri in totale. Lo stile esterno è quello di una grande monovolume, anche se le linee un po' più squadrate tradiscono la sua origine di veicolo commerciale. La piattaforma su cui è sviluppata, comunque, è una variazione della stessa su cui è costruita la Nissan Juke, perciò la manovrabilità e la versatilità promettono di rimanere su buoni livelli. I motori sono concepiti per fornire la giusta potenza (anche se quello da 90 Cv appare un po' sottodimensionato, specie per i sorpassi) ad un mezzo simile, che promette di essere carico la maggior parte delle volte. Il più piccolo è il diesel dCi da 1.5 litri di cilindrata con una potenza di 90 Cv, disponibile anche in una variante da 110 Cv. L'unico benzina a disposizione arriva invece a 1.6 litri e la sua potenza è di 110 Cv. Le coppie sono state calibrate in modo da fornire la giusta agilità nella maggior parte delle situazioni. Il diesel da 110 Cv, per esempio, può arrivare al suo picco di 240 Nm già a 1.750 giri al minuto. Una gamma di motori scelta evidentemente per abbassare il più possibile i costi di gestione, infatti Nissan afferma che il cambio olio si effettua solo ogni 30.000 km per il benzina (ogni anno per il diesel).

ALLESTIMENTO – La sua vocazione famigliare ha portato la casa madre a dotare la Evalia di una nutrita serie di aggiunte per la vita a bordo. I tessuti scelti per i rivestimenti sono facili da pulire, in modo da non incorrere in spiacevoli (e indelebili) incidenti con bambini a bordo. Sono presenti tutte le dotazioni per garantire un viaggio tranquillo, compresa una presa a 12 V per i sedili posteriori così da collegare eventuali apparecchi elettrici, videogiochi o piccoli frigo. Sono stati anche inseriti numerosi portaoggetti. In linea di massima, però, l'aspetto generale è abbastanza spartano, tranne per quanto riguarda la zona del guidatore, che è stata resa più confortevole ed ergonomica possibile.

SICUREZZA – Dal punto di vista della sicurezza sono presenti diversi sistemi fondamentali, anche se qualcuno è stato reso disponibile solamente come optional aggiuntivo e questo è un peccato. Gli airbag standard sono solo due e per avere quelli laterali, insieme all'ESP, occorre aggiungere al prezzo di partenza altri 800 € per il Safety Pack, cifra da raddoppiare se si vuole gli airbag anche sulla terza fila di sedili. La struttura nel suo completo, comunque, è stata realizzata con materiali ad alto assorbimento degli impatti, che creerebbero una sorta di scudo di protezione per gli occupanti (da verificare con un futuro crash test Euro NCAP). Anche all'esterno è stato fatto uso di materiali ad assorbimento di energia, soprattutto per paraurti e cofano, con l'intenzione di aumentare la sicurezza per i pedoni. Di serie troviamo il servosterzo elettrico ad assistenza variabile, l'ABS, il sistema di frenata assistita EBA e il ripartitore elettronico di frenata EBD.

PREZZI – Il listino dei prezzi è piuttosto interessante, dato che si parte da 16.900 € per il modello a benzina, mentre i diesel partono da 18.450 €. Peccato per quegli 800 € di Safety Pack quasi obbligatori per airbag aggiuntivi ed ESP. Avremmo preferito che simili caratteristiche fossero di serie, soprattutto alla luce della vocazione famigliare di questo MPV.

1 Commento

mario
10:07, 19 Novembre 2011

mi piace. l'ho visto. considerando il prezzo credo sia un ottimo affare . comprerò la versione n-tec

X