
Aumenta il numero delle colonnine di ricarica, Nissan ha intenzione di attivarne gratuitamente 400 per il 2012
Il mondo dell'auto elettrica si espande e con lui crescono le iniziative per incentivare gli automobilisti ad avvicinarsi a questa realtà ecosostenibile. Per questo Nissan investe nella diffusione di sistemi di ricarica.
PIU' COLONNINE, PIU' RICARICHE – Per il 2012 Nissan punta ad un piano ambizioso per lo sviluppo di una rete di infrastrutture di ricarica veloce in Europa. Il progetto prevede l'installazione gratuita di 400 nuove colonnine di ricarica presso gli operatori addetti alle ricariche per veicoli elettrici. Queste nuove colonnine (conformi al protocollo CHAdeMO, Charge de Move, e compatibili con tutti i veicoli elettrici, non necessariamente Nissan) andranno ad aggiungersi alla rete già esistente, permetteranno tempi di ricarica più brevi e verranno posizionate in luoghi strategici, così da permettere agli automobilisti di utilizzare più facilmente il mezzo elettrico. Un limite contestato alle auto elettriche è infatti quello di destare preoccupazione nell'automobilista che ha paura di ritrovarsi “a secco” di elettricità e di non avere nelle vicinanze un luogo presso il quale ricaricare, velocemente, il mezzo.
PARTNERS ECOSOSTENIBILI – Resta solo da definire quali saranno i partners che verranno attrezzati gratuitamente delle 400 colonnine. Il 10 ottobre 2011 è iniziato un procedimento di selezione che porterà a definire i vincitori di questa speciale “gara d'appalto”. Tra i criteri stabiliti da Nissan, sono incluse la localizzazione geografica e l'accessibilità delle stazioni di ricarica, proprio per fugare i dubbi dei potenziali acquirenti.
FUTURO ELETTRIZZANTE – I progetti di Nissan, a favore della diffusione di veicoli elettrici, si rivolgono non solo al 2012, anno per il quale sono previste le installazioni di diverse migliaia di colonnine di ricarica rapida in tutta Europa (non solo da parte di Nissan), ma guardano già al 2015, quando la rete di distribuzione conterà decine di migliaia di unità.
NISSAN LEAF, RICARICA RAPIDA – L'idea di Nissan è anche quella di spingere le vendite delle auto elettriche come la nuova Nissan Leaf, che grazie alle sue batterie agli ioni di litio può essere ricaricata, attraverso le colonnine di ricarica rapida, in soli 30 minuti, da 0 fino all'80%. In pratica poco più di un rifornimento dal benzinaio per le “classiche” auto a combustione interna. Nissan Leaf raggiunge 175 km di autonomia, un ottimo risultato che, grazie alla diffusione del sistema di ricarica rapida voluto dalla casa automobilistica giapponese, può essere esteso consentendo la percorrenza di distanze sempre maggiori. “Con un significativo numero di stazioni di ricarica veloce disponibili in tutta Europa, i proprietari di veicoli elettrici avranno la possibilità di ricaricare velocemente la propria vettura ovunque vadano e senza alcun problema. Riteniamo che questa sia una condizione fondamentale per la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici” queste le parole di Pierre Loing, Vice Presidente del Product Planning e della Business Unit Zero Emission di Nissan International SA. Insomma sembrerebbe proprio che Nissan ce la stia mettendo tutta per agevolarci nell'acquisto di automobili elettriche. Il mercato le darà ragione?