MotorShow di Bologna: convegni e conferenze stampa per l'edizione 2011

MotorShow di Bologna: convegni e conferenze stampa per l'edizione 2011 Novità

Novità, aggiornamenti, curiosità: tutto pronto a Bologna per la 36° edizione del Motor Show

18 Novembre 2011 - 11:11

L'edizione 2011 del Motor Show, il Salone Internazionale dell'Automobile in programma a BolognaFiere dal 3 all'11 dicembre, vede la conferma di una formula che insieme alle novità di mercato, di prove prodotto e di attività dinamiche, affianca da sempre l'appuntamento con gli approfondimenti sui temi più interessanti del settore automotive. Il programma dell'edizione 2011 prevede convegni e conferenze stampa dedicati ai giornalisti, agli operatori del settore e anche al pubblico che frequenterà la manifestazione. 

UN CALENDARIO RICCO – Ecco come sarà organizzato il Motor Show, in modo da sapere già cosa cercare una volta arrivati aa BologneFiere:

  • 30 Novembre: si comincia alle ore 12:00 nella Sala Concerto, al Blocco D del Centro Servizi, dove si terrà la tradizionale conferenza stampa del Centro Studi Promotor GL events dal titolo 'La situazione e le prospettive del mercato dell'auto', che vedrà gli interventi dell'Amministratore Delegato di GL events, Giada Michetti, e del presidente del Centro Studi Promotor GL events, Gian Primo Quagliano.
  • 1 Dicembre: il Salone svelerà i suoi padiglioni ai giornalisti. Il programma prevede 20 conferenze stampa organizzate da aziende e case automobilistiche: Ford, Mercedes-Benz, Kia, Honda, Hyundai, Audi, Volkswagen, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, Jeep, Ferrari, Enel, Renault, Dacia, Mazda, Mahindra, Tata e Kenwood. Tra le conferenze stampa della giornata dedicati alla stampa è in programma, alle ore 14:20 in Sala Notturno, anche la presentazione di Company Car Drive, la novità di GL events e Auto Aziendali Magazine che vuole mettere in comunicazione domanda e offerta per quanto riguarda le flotte aziendali. Alle ore 16:15, in Sala Notturno al Centro Servizi Blocco D, si terrà un incontro dal titolo 'Dalla Crisi si può uscire: appunti di viaggio'. Il tema è introdotto dal presidente del Centro Studi Promotor GL events, Gian Primo Quagliano, e il PVL Manager di ExxonMobil Lubricants & Specialties, Umberto Seletto. Nel corso di questo incontro verrà assegnato il premio di ItaliaBilanci, InterAutoNews e Mobil 1 alla casa automobilistica la cui rete vendita ha ottenuto il miglior bilancio nell'esercizio 2010. 
  • 2 Dicembre: giornata in cui l'ingresso al Salone sarà riservato esclusivamente alla stampa e agli operatori del settore. Gli appuntamenti prevedeno il convegno di FederAuto e di InterAutoNews: l'incontro, previsto alle ore 10:00, si svolgerà al Nuovo Gran Teatro del padiglione 14 di BolognaFiere, al quale si accederà dall'ingresso di via Calzoni. Alle ore 12.30, in Sala Notturno, si terrà invece l'assemblea straordinaria Ucib, ospitata da Mobil 1. 
  • 3 Dicembre: nella giornata di apertura al pubblico, nella Sala Topazio del Palazzo degli Affari di piazza Costituzione, si terrà alle ore 9:00 il convegno Inaugurale dal titolo 'Innovazione, reti e città intelligenti: la città del futuro', seguito come da tradizione dal taglio del nastro.
  • 5 Dicembre: sarà il giorno della sicurezza, tema da sempre caro al Motor Show di Bologna. Alle ore 10:00 in Sala Notturno, al Blocco D del Centro Servizi, l'Osservatorio per l'Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia Romagna organizza un convegno dal titolo “La sicurezza stradale in città”. 
  • 6 Dicembre: in Sala Italia al Palazzo dei Congressi si terrà invece l'Incontro Nazionale delle Consulte scolastiche provinciali, sempre riguardante il tema della sicurezza stradale.

SPECIALE ELETTRICO – La parte dedicata all'approfondimento coinvolgerà anche alcune delle iniziative speciali organizzate dal Motor Show per questa edizione 2011. Per esempio, l'”Electric City powered by Enel”. All'interno di questo stand, al padiglione 30, nei giorni di apertura al pubblico sono previsti incontri quotidiani dedicati all'approfondimento con diversi presidi di facoltà delle migliori università italiane, oltre a conferenze stampa organizzate da ANCIANIASA, Assoknowledge e dalle case automobilistiche che espongono ad Electric City. Tra gli incontri in programma, seminari sull'analisi delle emissioni di particolato, sui sistemi energetici innovativi per auto (ibrido, elettrico, idrogeno), su quelli di accumulo energetico, sullo stato dell'arte dei veicoli ibridi-elettrici a ricarica solare, sulle vetture a batteria e su quelle a idrogeno, oltre a un convegno sulla formazione nel settore automotive. Il 6 dicembre, dopo il debutto avvenuto l'anno scorso, si terrà nuovamente una lezione universitaria nella grande aula di Electric City: il professor Enrico Mattarelli della Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” di UniMore terrà una lezione del corso di Ingegneria del veicolo: argomento: i motori a combustione interna.

INNOVATION HALL – Come vi abbiamo già anticipato, al padiglione 25, nell'ambito di Innovation Hall (l'iniziativa che intende mostrare le migliorie e le tecnologie più innovative previste in materia di sicurezza, ambiente, infomobilità, infotainment, infrastrutture e servizi per gli automobilisti), Autostrade per l'Italia s.p.a. e alcune delle aziende associate ad ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) attiveranno specifici appuntamenti convegnistici, come seminari tecnici e conferenze stampa di presentazione dei loro prodotti più innovativi che si terranno nell' “Agorà”, la parte del padiglione dedicata all'approfondimento. Tra questi, il Press workshop che Magneti Marelli dedicherà al comparto lighting nel ciclo di vita dell'auto, con un focus sulle tematiche più interessanti per gli automobilisti e per gli operatori dell'aftermarket. Tra le iniziataive di carattere istituzionale, la presentazione dell'Osservatorio della filiera autoveicolare italiana Edizione 2011, lo studio realizzato annualmente da Step Ricerche Srl per la Camera di commercio di Torino, in collaborazione con ANFIA. Sabato 3 dicembre alle ore 14:30 il professor Filippo Chiesa, autore dello studio insieme al professor Giuseppe Russo, illustrerà i principali risultati dell'indagine campionaria che ha coinvolto 290 imprese italiane e piemontesi rappresentative di un universo di circa 2.700 società di capitali che formano la filiera nazionale dell'autoveicolo.

Commenta con la tua opinione

X