
Mentre si discute ancora sul nuovo testo del Codice della Strada, le regioni cercano soluzioni per accertare le infrazioni più comuni e pericolose degli automobilisti.
Mentre si discute ancora sul nuovo testo del Codice della Strada, le regioni cercano soluzioni per accertare le infrazioni più comuni e pericolose degli automobilisti.
A Milano in particolare per la fine di maggio, verrà inaugurato lo Street Control, un occhio elettronico che avrà il compito di monitorare e beccar ei furbetti della doppia fila, del divieto di sosta e delle strisce pedonali.
Lo Street Control sarà uno strumento in grado di segnalare in tempo reale le auto che sono in infrazione e in merito a questo, il vicesindaco Riccardo De Corato, in un'intervista al Corriere della Sera, avverte: “La sosta in doppia fila a Milano ha le ore contate: il rilevamento automatico delle infrazioni non si sostituisce alla presenza degli agenti sulle strade ma coadiuverà il loro lavoro offrendo un ulteriore deterrente ai comportamenti scorretti”.
Lo Street Control come detto, si inaugurerà a fine mese nella città di Milano e ha richiesto un investimento di 200 mila euro. Sarà installato inizialmente su 20 auto della Polizia ed è composto da un monitor e da una telecamera in graod di scattare due foto, una alla targa dell'auto e l'altra all'abitacolo.
Questo nuovo apparecchio, che non sarà ovviamente gradito dagli automobilisti di mezza Italia, sarà montato poi sulle strade ad alto scorrimento di traffico, per contrastare i classici “imbuti”.
Lo Street Control avrà poi la funzionalità di controllare il rispetto degli orari di carico e scarico merci e così via.