L'incidente di Kubica ricostruito in 3D: il guard rail ha sfondato il frontale

Contrariamente a quanto si era appreso subito dopo il grave incidente di Kubica, il guardrail non ha penetrato l'auto lateralmente ma addirittura fron
Contrariamente a quanto si era appreso subito dopo il grave incidente di Kubica, si scopre solo oggi che il guardrail non ha penetrato l'auto lateralmente ma, a causa del suo cedimento, è finito per sfondare la parte anteriore della Skoda Fabia arrivando addirittura ad un uscire dal portellone posteriore.
Proprio in questi giorni, infatti, l'incidente è stato ricostruito in 3D e rendendo la sua dinamica abbastanza chiara. Le immagini sono molto eloquenti e non serve commentarle. Le nostre riflessioni restano sempre quelle all'indomani della tragedia, perchè di guardrail vecchi e pericolosi come quello presente lungo il tracciato è piena l'Italia.
Per meglio comprendere la situazione abbiamo montato il video della ricostruzione in 3D e quello del camera car del primo equipaggio in gara giunto subito dopo l'incidente, dal quale si vede in modo piuttosto eloquente come era ridotta la Skoda Fabia di Kubica. Subito a seguire trovate le immagini dell'auto incidentata commentate da un giornalista straniero, vedendole viene da chiedersi perchè queste auto vengano così tanto denudate e rese prive di ogni protezione frontale. Va bene la leggerezza, ma che venga ottenuta senza compromettere la sicurezza dei piloti.
emi88
21:56, 11 Febbraio 2011ma di quale protezione frontale parliamo?Alle auto da rally vengono tolte moquette e interni, e aggiunti roll bar e migliorie tecniche. Dalle foto si vede benissimo che le protezioni (longheroni, traverse ecc) ci sono e sono intatte, è proprio questo il problema. Se il guard rail avesse urtato il motore o la traversa anteriore forse si sarebbe fermato, invece la sfortuna ha voluto che si infilasse sopra il cambio, tra motore e passaruota forando quei pochi millimetri di lamiera della paratia anteriore. Che un commento del genere venga fatto dalla redazione mi lascia perplesso.
emi88
19:42, 12 Febbraio 2011grazie per la rispostama il problema è quello della assenza di qualsiasi protezione alla penetrazione da parte di corpi come i guard rail. In formula 1 questo problema è stato da anni risolto con l'introduzione di pannelli in kevlar.