Limiti neopatentati: ecco la guida utile e la lista delle auto. Ma la legge potrebbe non essere rispettata

Limiti neopatentati: ecco la guida utile e la lista delle auto. Ma la legge potrebbe non essere rispettata Tra pochissimi giorni entrerà in vigore il nuovo comma dell'articolo 117 del Codice della Strada

Tra pochissimi giorni entrerà in vigore il nuovo comma dell'articolo 117 del Codice della Strada, tuttavia le forze dell'ordine non sono preparate per

6 Febbraio 2011 - 06:02

Tra pochissimi giorni entrerà in vigore il nuovo comma dell'articolo 117 del Codice della Strada, articolo che era stato già modificato alcuni anni fa ma la cui parte riferita ai limiti di potenza per i neopatentati non è mai entrata in vigore. Adesso invece dal 9 febbraio 2011 “ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non sarà consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applicherà un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW.”

SCARICA LA NUOVA APP! – SicurAUTO ha creato per voi utenti un'applicazione semplice ed intuitiva per scoprire se un'auto può essere guidata o meno ad un neo-patentato, scarica la versione per iPhone e Android.

ARTICOLO POCO CHIARO – Come si vede l'articolo, nella sua formulazione, appare subito poco chiaro. Non tanto per l'espressione utilizzata ma per la parte riguardante la definizione di “tara”. Per ovviare ai numerosi errori interpretativi e per cercare di spiegare con esattezza come vanno calcolati questi limiti, SicurAUTO ha pubblicato una guida completa sui limiti per i neopatentati. Qui abbiamo spiegato la definizione precisa di “tara” e “massa”, nonchè la differenza tra il valore che di solito viene pubblicato dalle riviste di settore (che è un dato inutile ai fini del calcolo) e quello che realmente serve per calcolare i limiti di legge.

LIMITI POCO UTILI – Limiti che difficilmente riusciranno nell'intento di arginare il fenomeno delle stragi del sabato sera. Non tanto perchè siano inutili ma perchè sono stati concepiti male. Secondo voi è più pericoloso guidare una Chevrolet Aveo 1.4 da 74 kW che pesa 1.100 kg (vietato) oppure un minibus Opel Vivaro a 9 posti da 66 kW che pesa 2,8 tonnellate (consentito)? La risposta appare piuttosto scontata. Ovviamente grazie a questa legge si eviterà di vedere alcuni giovani 18enni con il SUV del “papi”, ma poi effettivamente quanti sono questi casi? Inoltre una limitazione per un solo anno appare poco intelligente perchè così facendo molti genitori eviteranno di acquistare un veicolo nuovo (e quindi sicuro) ai propri figli, costringendoli a guidare per un anno la panda del nonno…

GLI AGENTI SONO IMPREPARATI – A complicare ulteriormente le cose ci si è messo il legislatore, che non ha ancora saputo impartire regole precise agli agenti su strada. Da un'inchiesta di SicurAUTO risulta che nessuna circolare sia stata emanata sino ad oggi e che nell'ambiente delle forze dell'ordine regni una fortissima confusione. Il problema deriva dalla difficoltà di reperire sui libretti di circolazione il dato esatto con cui calcolare il rapporto peso/potenza e delle regole chiare da seguire. Ad esempio nessun agente sapeva che il calcolo deve essere preciso sino alla terza cifra decimale pertanto, infatti se è anche solo di 55,001 kW/tonnellata, la vettura non può essere guidata dal neopatentato. Insomma siamo certi che nelle prime settimane ci sarà solo una grossa confusione e non è detto che possano fioccare multe assolutamente ingiuste. Pertanto state attenti e leggetevi con attenzione la nostra guida:

Limiti neopatentati: istruzioni sul calcolo e lista delle auto consentite

Commenta con la tua opinione

X