Liguria: aperta al traffico la variante di Sanremo

Liguria: aperta al traffico la variante di Sanremo Il nuovo tratto renderà più fluida la circolazione nella città ligure che

Il nuovo tratto renderà più fluida la circolazione nella città ligure che, dopo il completamento dell'intera opera, verrà "aggirata" dal traffico

23 Giugno 2011 - 05:06

Il nuovo tratto di strada da San Lazzaro a Sanremo centro, detto anche “variante di Sanremo”, è stato aperto al traffico il 20 giugno. È lungo 2.150 metri e ha richiesto un investimento di 37 milioni di euro. A inaugurarlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, alla presenza del presidente della regione Liguria Claudio Burlando, di quello della provincia di Imperia Luigi Sappa, del sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato e del presidente dell'Anas Pietro Ciucci.

INCIDENTALITÀ ABBATTUTA – In particolare, è stato completato lo svincolo di San Lazzaro che da oggi, attraverso una migliore ridistribuzione e separazione dei flussi di traffico, offre quattro nuove rampe che sostituiscono quella bidirezionale che provvisoriamente serviva l'abitato di Sanremo, fra cui le due rampe da e per Ospedaletti. Dalla fine dello svincolo di San Lazzaro il tracciato prosegue lungo la galleria “San Giacomo” (1.564 metri), fino alla valletta del Rio San Romolo, da dove inizia la rampa di raccordo con la viabilità ordinaria, in località Ponte del Borgo. «L'infrastruttura che si apre oggi al traffico – ha dichiarato il ministro Matteoli – riveste notevole importanza per Sanremo, rendendo possibile una migliore e maggiore fluidità nei collegamenti tra gli ambiti urbani e abbattendo in modo sostanziale l'incidentalità stradale a Sanremo. Un'opera di piccole dimensioni, ma di grande efficacia, a riprova che gli interventi infrastrutturali non sono importanti solo in relazione alla loro dimensione finanziaria, ma soprattutto rispetto ai benefici che apportano ai territori di riferimento. E la variante da San Lazzaro a Sanremo rientra in questa fattispecie».

MANCA ANCORA UN TRATTO – Alle parole di Matteoli hanno fatto eco quelle di Pietro Ciucci dell'Anas, secondo il quale l'infrastruttura è la prosecuzione di una importante tratta realizzata in anni passati in parte dalla Società Autostrada dei Fiori (dallo svincolo autostradale di Taggia fino a quello di San Lazzaro) e in parte dall'Anas (dalla ex strada statale 548 allo svincolo autostradale di Taggia). Oltre all'opera appena inaugurata, è stato inoltre realizzato un collegamento provvisorio (svincolo Sanremo Centro) tra l'imbocco della galleria “San Giacomo” e la zona di Ponte del Borgo di Sanremo, dove è prevista la nuova intersezione con la viabilità comunale. Per il completamento della variante manca ancora un tratto che verrà realizzato in seguito. Le opere – ha concluso infatti Ciucci – sono state progettate in funzione di un ulteriore prolungamento dell'infrastruttura fino ad aggirare completamente la città di Sanremo. La progettazione del tratto finale da Sanremo centro a Pian di Poma sarà sviluppata dalla società 'Autostrada dei Fiori' in stretta collaborazione con l'Anas.

Commenta con la tua opinione

X