
Si allunga l'elenco delle compagnie "fantasma" che offrono polizze assicurative pur essendo prive della necessaria autorizzazione
L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (Isvap) ha emesso alcuni comunicati per informare i cittadini di aver identificato altre tre compagnie assicurative non autorizzate a operare in Italia e che quindi non possono emettere polizze.
DUE HANNO UNA SEDE, LA TERZA NO – La segnalazione riguarda due compagnie statunitensi, la Scozia Insurance con sede a Lutz (Florida) e la Ayala Insurance MIB che opera invece da Phoenix (Arizona). Di una terza compagnia, alquanto misteriosa e ufficialmente denominata European Insurance Group Limited (EIG), SicurAUTO non è nemmeno riuscita a identificare una sede precisa nonostante laboriose richerche sul web. Potrebbe quindi trattarsi di una compagnia del tutto inesistente con un nome “rubato” a imprese che nulla hanno a che fare con l'attività assicurativa.
I RISCHI SONO MOLTO SERI – La lista delle compagnie “fantasma” (che in qualche caso lo sono davvero, nel senso che non esistono neppure) si allunga di continuo e l'Isvap segnala senza soste i rischi che si corrono stipulando polizze assicuratve Rc auto ( o altro) con compagnie non abilitate dietro le quali si nascondo intermediari poco trasparenti o vere organizzazioni truffaldine. Il rischio maggiore è, ovviamente, quello di ritrovarsi privi di copertura assicurativa e di dover risarcire i danni di tasca propria in caso di incidente stradale con colpa. Il rischio è purtroppo anche per chi viene coinvolto in un incidente in cui ha invece ragione, poiché per vedersi risarcire i danni dovrà rivolgersi direttamente al colpevole.
LE RACCOMANDAZIONI – L'Istituto, quindi, raccomanda sempre di verificare, prima della sottoscrizione di una polizza, che la stessa venga emessa da imprese regolarmente autorizzate allo svolgimento dell'attività assicurativa. Gli interessati possono reperire chiarimenti ed informazioni direttamente all'Isvap telefonando allo 06-421331 o collegandosi al sito dell'Istituto, dove viene anche pubblicato l'elenco delle imprese assicuratrici abilitate e iscritte all'apposito Albo.
assionline
13:06, 28 Ottobre 2011non fiscono proprio più segnalazioni da parte dell'Isvap.. leggete cosa si rischia a falsificare l'assicurazione rc auto http://www.assionline.com/2011/10/26/falsificare-lassicurazione-rc-auto-cosa-si-rischia/