“Io uso pneumatici invernali”, la nuova campagna Assogomma

“Io uso pneumatici invernali”, la nuova campagna Assogomma Un adesivo consentirà alle forze dell'ordine di identificare le auto che montano le gomme invernali. Lo rilasceranno gratuitamente i gommisti

Un adesivo consentirà alle forze dell'ordine di identificare le auto che montano le gomme invernali. Lo rilasceranno gratuitamente i gommisti

14 Ottobre 2011 - 05:10

È stata presentata ieri mattina a Milano una nuova iniziativa del Gruppo Produttori Pneumatici di Assogomma (a sua volta aderente alla Federazione Nazionale delle industrie della gomma e della plastica) messa a punto con la collaborazione della Polizia Stradale. Si chiama “Io uso pneumatici invernali” e fa parte del più vasto programma “Pneumatici sotto controllo”.

PRIMA IL “FILTRO”, POI IL CONTRLLO – L’iniziativa si basa sulla diffusione di un adesivo di piccole dimensioni (cm 5 x 5) da applicare su uno dei cristalli della vettura che la identificherà immediatamente come veicolo dotato di pneumatici invernali. La cosa andrà a tutto vantaggio della forze dell’ordine impegnate nei controlli per il rispetto delle ordinanze che, in determinate zone del Paese e in certi periodi dell’anno, obbligano gli automobilisti all’uso di queste coperture in alternativa alle catene. In pratica, l’adesivo costituisce una specie di primo “filtro” grazie al quale gli agenti potranno riconoscere immediatamente una una vettura che “dichiara” di montare gomme invernali. Ovviamente, la semplice dichiarazione non basta e così come quella delle catene a bordo eventualmente necessarie, della rispondenza delle misure degli pneumatici ai dati riportati sulla carta di circolazione e dell’esistenza, sulla spalla di ogni gomma, del simbolo dell’omologazione europea, senza il quale uno pneumatico non può essere utilizzato né commercializzato, la loro effettiva presenza dovrà essere accertata dai controlli.

UN’ESCLUSIVA DEI GOMMISTI – L’adesivo è assolutamente gratuito e non obbligatorio. Può essere posizionato sul parabrezza o sul lunotto solo da un gommista specializzato a patto che la vettura sia dotata di quattro (e non solo due) pneumatici invernali nuovi (dei fabbricanti che aderiscono ad Assogomma, che sono circa il 90% del totale) oppure usati, purchè questi ultimi rispettino le normative in termini di usura del battistrada, funzionalità e stato di conservazione. Riporterà anche il periodo invernale di riferimento in cui le gomme invernali sono rese obbligatorie da un’apposita ordinanza e dovrà essere rimosso al momento del montaggio degli pneumatici estivi. In pratica, la sua applicazione e la sua rimozione, per operazioni di montaggio e smontaggio di pneumatici invernali o estivi, saranno appannaggio esclusivo di un operatore specializzato. A questo proposito va ricordato che la legge 122/992 vieta il “fai da te” nel settore delle gomme anche per quanto riguarda le operazioni citate.

ORDINANZE IN RITARDO – Durante la presentazione dell’iniziativa s’è svolta anche una conferenza stampa durante la quale Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, ha fatto il punto del mercato degli pneumatici invernali, ricordando che fino a pochi anni fa la lora incidenza era del tutto marginale: nel 2006-2006 se ne vendettero solo un milione di pezzi contro un mercato totale di 25-26 milioni. Durante l’ultima stagione fredda se ne sono piazzati circa 6,5-7 milioni mentre quest’anno le previsioni sono di 10 milioni di pezzi. Bertolotti ha sottolineato che i grandi distributori e i gommisti si sono attrezzati per non arrivare all’appuntamento con la cattiva stagione impreparati, ordinando quantitativi di gomme adeguati alle prevedibili richieste. Insomma, si sta cercando di evitare i problemi che si sono verificati in particolare l’anno scorso, quando la raffica di ordinanze varate dalle amministrazioni locali sull’obbligo di usare comme invernali aveva creato una “corsa al pneumatico” che aveva rapidamente esaurito gli stock disponibili. Tuttavia, ha dihiarato che i ritardi questa volta riguardano le amministrazioni locali, tra le quali a tutt’oggi, solo quella di Modena risulta abbia emanato l’ordinanza mediante le quali rendere obbligatorio l’uso degli pneumatici invernali. Le altre al momento tacciono, e poiché è evidente che l’afflusso di automobilisti dai gommisti per acquistare e montare le coperture per l’inverno crescerà non appena le ordinanze verranno emesse, diventa chiaro che approvare tali provvedimenti immediatamente a ridosso della data di entrata in vigore sarà dannoso, poiché potrebbe creare ingolfamenti nelle officine. In ogni caso, Assogomma dichiara che s’impegnerà ad aggiornare sistematicamente gli automobilisti sulle ordinanze man mano che verranno emanate, dandone notizia sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it

UN RIPASSO DEL CODICE – La conferenza di presentazione di “Io uso pneumatici invernali” è stata l’occasione giusta per un “ripasso” sulle modifiche del Codice della Strada che hanno rivisto le norme su questo tipo di gomme. Roberto Sgalla, direttore della Polizia Stradale, è intervenuto all’incontro ricordando che le novità del Codice «sono state oggetto di ampia diffusione agli utenti, con l’obiettivo di accrescere la loro consapevolezza sui nuovi obblighi e soprattutto prevenire gravi rischi per la sicurezza stradale: non essere equipaggiati con catene da neve o pneumatici invernali laddove prescritto, oltre ad essere una violazione di legge costituisce un gesto di irresponsabilità capace di ripercuotersi negativamente su tutto il sistema della circolazione, di cui ogni conducente deve sentirsi parte integrante».

Commenta con la tua opinione

X