Io guido elettrico: mobilità ecosostenibile di Hera

Io guido elettrico: mobilità ecosostenibile di Hera Il gruppo Hera promuove l'utilizzo di veicoli elettrici formulando un'offerta flat per gli automobilisti

Il gruppo Hera promuove l'utilizzo di veicoli elettrici formulando un'offerta flat per gli automobilisti

12 Dicembre 2011 - 09:12

Hera continua sulla strada della mobilità elettrica. Il suo primo progetto, “Mi Muovo Elettrico”, sviluppato insieme alla Regione Emilia-Romagna e a Enel, sta terminando in questi giorni ed è riuscito nell'intento di installare 80 colonnine di ricarica per veicoli elettrici lungo la via Emilia che collega i comuni di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, e Rimini. Il progetto vede come proprietari e gestori della rete elettrica da un lato Hera per Modena e Imola e dall'altro Enel per le restanti città. “Io guido elettrico” è stato presentato al Motor Show di Bologna 2011, al padiglione “Electric City“.

ECOSOSTENIBILE AL 100% – Per promuovere questo progetto, Hera ha creato “Io guido elettrico”, l'abbonamento “flat” che con 25 euro al mese permette a tutti i proprietari di veicoli elettrici di ricaricare le proprie vetture, senza limiti, presso tutte le colonnine presenti in Emilia Romagna (quelle installate per “Mi Muovo Elettrico”). Le colonnine sono state posizionate a una distanza tale da poter garantire l'utilizzo dei mezzi elettrici evitando il rischio di non trovare la colonnina. L'idea è quella di promuovere la mobilità ecosostenibile non solo nelle città, ma anche fuori, nelle aree extra urbane. Per garantire al 100% l'impatto zero del veicolo, Hera Comm fornisce, per le ricariche, solo energia “verde”, certificata “CO-FER”, la certificazione per l'energia che viene prodotta da fonti rinnovabili.

HERA MOBILITY APP – Per agevolare gli automobilisti, Hera ha sviluppato l'applicazione “Hera Mobility”, attualmente disponibile per iPhone, che permette di conoscere le colonnine di ricarica più vicine al punto in cui ci si trova e di sapere se sono libere e funzionanti. Ma non finisce qui, l'applicazione comunica all'automobilista le indicazioni stradali per raggiungere la colonnina. Insomma, un servizio completo che pensa a tutto.

HERA MOBILITY ONLINE – Per chi non dovesse avere un iPhone è stato creato un sito internet dedicato, sviluppato anche in versione mobile, grazie al quale si può visualizzare in tempo reale il numero di ricariche effettuate fino a quel momento dal sistema di ricarica Hera e le emissioni di anidride carbonica risparmiate all'atmosfera. Questo aiuta i visitatori a comprendere realmente quanta CO2 possa essere economizzata grazie all'utilizzo di veicoli elettrici. Attualmente, per esempio, sono state effettuate 11.211 ricariche, per le quali sono stati erogati 48.208 kWh di energia, con un risparmio di 58.958 Kg di CO2.

UN GIOCO EDUCATIVO – Per stimolare soprattutto i più giovani, durante il Motor Show di Bologna 2011 il Gruppo Hera ha messo a disposizione presso lo stand un video gioco, “Future E”, che consiste in un percorso virtuale, fra le città dell'Emilia Romagna partecipanti, a bordo di un'auto elettrica. Lo scopo del gioco è quello di arrivare presso le varie colonnine e di ricaricare le batterie, prima che queste si scarichino. Per ogni ricarica effettuata, il giocatore accumula punti corrispondenti alla CO2 risparmiata. Vince chi risparmia di più. Hera sembrerebbe davvero decisa ad impegnarsi in questo settore, basti pensare che dal 2010 ad oggi ha prodotto oltre 300 Gwh di energia da fonti rinnovabili. 

Commenta con la tua opinione

X