Incidenti stradali: in Svizzera hanno già i dati del 1° semestre 2011. Noi invece…
2 Commenti
Andrea
21:47, 5 Settembre 2011
“Attualmente esistono progetti e software sperimentali che, forse un giorno, ci permetteranno…”. Perchè non subito? La tecnologia necessaria esiste già.
felice
11:31, 12 Settembre 2011
Molte città hanno investito ottenendo dei risultati di eccellenza nel raggiungimento degli obiettivi sulla riduzione del 50% degli incidenti mortali, vedi Milano ecc.. L'Osservatorio della provincia di Treviso è andato oltre riducendo l'incidentalità del 65% . Qui i dati sono disponibili in tempo reale perché le polizie locali del territorio, attraverso un software Web Based, accedono ad un unico server provinciale per l'inserimento dati e la gestione completa degli incidenti. Anche l'Arma dei Carabinieri ha installato una procedura Web Based per gestire in tempo reale tutti gli incidenti a livello nazionale.
Andrea
21:47, 5 Settembre 2011“Attualmente esistono progetti e software sperimentali che, forse un giorno, ci permetteranno…”. Perchè non subito? La tecnologia necessaria esiste già.
felice
11:31, 12 Settembre 2011Molte città hanno investito ottenendo dei risultati di eccellenza nel raggiungimento degli obiettivi sulla riduzione del 50% degli incidenti mortali, vedi Milano ecc.. L'Osservatorio della provincia di Treviso è andato oltre riducendo l'incidentalità del 65% . Qui i dati sono disponibili in tempo reale perché le polizie locali del territorio, attraverso un software Web Based, accedono ad un unico server provinciale per l'inserimento dati e la gestione completa degli incidenti. Anche l'Arma dei Carabinieri ha installato una procedura Web Based per gestire in tempo reale tutti gli incidenti a livello nazionale.