
Struttura, materiali utilizzati e il disegno distinguono un battistrada da un altro. Un mix di qualità ed estetica per risultati eccezionali.
Forse non ci avete mai pensato in questi termini, ma gli pneumatici possono essere considerati anche come degli accessori moda. Sono i gioielli che completano e mettono in risalto il design del vostro veicolo. Uno pneumatico perciò, non può limitarsi a garantire aderenza, trazione, contatto costante e interazione con le sospensioni, deve anche avere un bell'aspetto. Durante la progettazione di un veicolo, il disegno del battistrada dei pneumatici ha un ruolo importante nel rendere attraente il veicolo negli autosaloni dei rivenditori.
SOMIGLIANZE ESTETICHE – È difficile, se non impossibile, stabilire se uno pneumatico è più funzionale di un altro semplicemente osservandoli. Nei fatti, l'unico punto di collegamento fra il veicolo e la strada è costituito dalle quattro aree di contatto degli pneumatici, ciascuna grande quasi quanto la mano di un uomo. Potete quindi immaginare quanto siano importanti per garantire un livello elevato di aderenza, capacità di frenata, prestazioni e sicurezza. Soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche avverse.
STRUTTURA, MATERIALI E DISEGNO – Questi elementi conferiscono allo pneumatico le sue caratteristiche di sicurezza, controllo e costo d'uso. Anche se la struttura non si vede, il disegno del battistrada in gomma nera è ben visibile all'esterno. Vediamo in che modo questi elementi incidono su due misure chiave delle prestazioni:
Per comprendere meglio il ruolo del battistrada sul bagnato, è utile paragonarlo a una pompa dell'acqua. Maggiore è il numero di canali presenti sul battistrada dello pneumatico, maggiore è la sua capacità di drenare l'acqua che si frappone tra l'area di contratto e la superficie stradale, aumentando così l'aderenza. Sembra incredibile, ma il battistrada raccoglie l'acqua e la espelle dall'area di contatto in una manciata di millisecondi.
- Maggiore è il tasso d'intaglio (rapporto vuoti/pieni) della scultura del battistrada, maggiore è la capacità del battistrada di drenare l'acqua.
- Data la loro funzione drenante, il disegno della scultura del battistrada (simmetrico, direzionale, asimmetrico) determina la velocità con la quale è in grado di espellere l'acqua dall'area di contatto.
RIGIDEZZA – La rigidità della scultura del battistrada è uno degli elementi chiave che contribuiscono a garantire precisione di guida e controllo in fase di curva. La rigidità della scultura del battistrada dipende da alcuni fattori:
- Un profilo piatto con spalle squadrate garantisce un buon sostegno in curva.
- Una minore presenza di intagli nel battistrada aumenta la superficie di gomma a contatto diretto con il suolo e quindi anche il livello di aderenza.
La presenza di tasselli grandi e massicci contribuisce a limitare la mobilità della scultura perché sono più rigidi. La presenza di numerose lamelle sui tasselli del battistrada riduce la rigidità della scultura. Per controbilanciare questo effetto, si introduce una tipologia complessa di lamelle tridimensionali, che si bloccano tra loro, sotto l'effetto delle sollecitazioni. L'usura del battistrada, causata dal normale utilizzo ne riduce l'efficienza in trazione. Per questo motivo, controllate regolarmente l'altezza della scultura degli pneumatici, almeno una volta al mese. Gli pneumatici devono essere sostituiti quando l'altezza della scultura del battistrada raggiunge o supera il limite legale di 1,6 mm, poiché essi non garantiscono più un adeguato livello di sicurezza e sono fuori norma di legge. Uno pneumatico con il battistrada usurato può essere pericoloso ed è quindi necessario sostituirlo. Potete trovare l'apposito profondimetro presso il vostro rivenditore di fiducia.