Hardgreen.it, il primo sito per l'acquisto online di pneumatici ricostruiti

Offre gomme ricostruite di numerose misure, estive e invernali, garantite cinque anni. Da una nostra "prova su strada" del sito, però, se ne possono acquistare solo quattro per volta
È attivo da qualche giorno il primo sito per la vendita online di pneumatici ricostruiti. Si chiama Hardgreen ed è di proprietà di imprenditori toscani che operano da anni nel settore. Vi si possono trovare gomme ricostruite di numerose misure (non di tutte, come vedremo).
ECO-VANTAGGI – Il mercato di questo tipo di pneumatici vanta tassi di sviluppo promettenti: sul totale di quelli usati, la percentuale di pneumatici avviati alla ricostruzione è salito dal 14% del 2006 al 19% del 2009, anche se mancano dati più recenti che confermino il trend. Ogni anno in Europa sono in media circa 225 milioni le gomme usate da smaltire, una quantità enorme alla quale si aggiunge quella proveniente dai veicoli da demolire. Il problema del loro riciclaggio è serio, poiché viene calcolato che occorrono circa 100 anni perché la natura riesca a “digerire” uno pneumatico abbandonato. Quindi è evidente che, a prescindere da qualsiasi altra argomentazione pro o contro le gomme ricostruite, utilizzare quelle usate per alimentare questo mercato ha indubbiamente effetti benefici sull'ambiente, poiché permette se non altro di rimandare il momento dello smaltimento definitivo, senza contare l'aspetto dell'inquinamento indiretto derivante dal ciclo di fabbricazione di uno pneumatico nuovo. Secondo l'Airp (l'Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici), nel nostro Paese nel 2009 sono stati avviate alla ricostruzione 32.997 tonnellate di gomme usate. Il risparmio di materia prima (tra l'altro, sempre più costosa) così generato è stato di 32.544 tonnellate e quello di petrolio ha toccato i 114 milioni di litri, poiché ne occorrono circa 25 per fabbricare uno pneumatico nuovo e soltanto 5,5 litri per uno ricostruito.
PROVA “SU STRADA” – Abbiamo verificato le modalità di acquisto delle gomme (che vengono dichiarate “fabbricate al 100% in Italia”) direttamente sul sito Hardgreen.it. Le misure offerte, sia estive sia invernali, sono numerose, mentre qualcuna tra le meno comuni (per esempio, la 225/50 R16 e la 255/45 R17) non è risultata disponibile. I prezzi vanno mediamente da un terzo alla metà di quelli di uno pneumatico nuovo di uguali dimensioni e codice di velocità (che è sempre indicato). La consegna viene indicata come sempre gratuita per qualsiasi numero di pneumatici ordinato e per qualsiasi importo, ma nella nostra simulazione l'unica possibilità offerta, forse per un “bug” nel sito, è stata quella di comprarne esclusivamente quattro, né di più né di meno. Le gomme acquistate possono essere consegnate a casa dell'acquirente o a un gommista convenzionato, la cui esistenza nella zona di residenza del cliente può essere accertata sul sito, che fornisce anche i prezzi del montaggio (non sempre contenuti) praticati dall'operatore prescelto. Particolarmente favorevoli appaiono le condizioni di garanzia offerte: contro i difetti di fabbricazione la copertura è di cinque anni. Per usufruirne, l'acquirente che ritiene di aver acquistato una gomma difettosa viene indirizzato a un gommista convenzionato con Hardgreen.it che dovrà rilevare il difetto. In caso di riscontro positivo, un nuovo pneumatico viene fornito e montato gratuitamente. Sul sito sono presenti anche una sezione “faq” con le risposte alle domande più comuni e una con qualche consiglio tecnico.
Roberto
10:46, 25 Gennaio 2013Ho analizzato con attenzione questo sito, anche io acquisto da molto tempo pneumatici rigenerati e debbo dire che ho trovato un sovrapprezzo di questi proposti sul sito di 15-20 euro a pneumatico rispetto al loro acquisto al dettaglio presso centri commerciali e/o grandi distributori. Probabilmente è il ricarico delle spese di spedizioni che loro definiscono comprese nel prezzo.Inoltre nei feedback degli utenti, generalmente positivi, ho riscontrato diverse segnalazioni di difetti di costruzione della ditta Tagom, gomme ovalizzate, gomme che hanno ceduto su di un fianco o sbilanciate etc. Questo non dovrebbe assolutamente avvenire, soprattutto segnalazioni cosi numerose su un solo sito riguardanti un singolo produttore. Questo denota una scarsa attenzione nel riscontrare la qualità del prodotto costruito da parte della ditta che dovrebbe ben controllare, prima della messa in distribuzione, la perfetta aderenza agli standard di qualita dei propri pneumatici.Io eviterei la ditta Tagom per il futuro, il sito Hardgreen in quanto non competitivo, e per esperienza personale consiglio invece pneumatici rigenerati Malatesta e/o Marix venduti al dettaglio a prezzi inferiori rispetto a quelli del sito hardgreen. Non vengono spediti, bisogna andarseli a prendere, ma si risparmia qualcosina in più e il prodotto è eccellente.Opinione strettamente personale, sia ben chiaro.Saluti.