H2Roma: oggi e domani le auto elettriche ed ecologiche a Roma

H2Roma: oggi e domani le auto elettriche ed ecologiche a Roma Diffondere la Cultura dell'Energia è la missione di H2Roma

Diffondere la Cultura dell'Energia è la missione di H2Roma, la manifestazione ecosostenibile presente all'Eur il 9 e 10 novembre 2011

9 Novembre 2011 - 09:11

H2Roma energy&mobility, la manifestazione che per prima in Italia ha avuto il merito di far incontrare il mondo della ricerca con il grande pubblico, giunta alla decima edizione, si svolgerà al Salone delle Fontane dell'Eur il 9 e 10 novembre.

EFFICIENZA E SOSTENIBILITA' – Il tema di quest'anno è: “Efficienza e sostenibilità, dalla ricerca al mercato”. L'obbiettivo è quello di ripercorrere le tappe ed i traguardi raggiunti in dieci anni di lavori e cercare di tracciare il futuro dei prossimi dieci. Fabio Orecchini, coordinatore scientifico della manifestazione a tal proposito ha affermato: “Ciò che ci attende è un futuro prossimo fatto di motori più piccoli, potenti ed efficienti alimentati con diversi combustibili (metano, biometano, benzina, gpl, idrogeno e diesel) dotati di sistemi start&stop e che si accoppieranno a motori elettrici sempre più potenti grazie alle batterie che saranno sempre più leggere ed efficienti”.

DUE ANIME – H2Roma, che anche quest'anno ha ricevuto l'adesione del presidente della repubblica, ha sostanzialmente due anime: una dedicata alle auto del futuro, l'altra dedicata alle auto già in produzione. Per quanto riguarda le auto del futuro, nella zona denominata GREEN EXPO, sono esposti i prototipi che le case costruttrici stanno sviluppando ed è possibile partecipare a dibattiti, workshop e tavole rotonde sul futuro dell'auto e dell'energia. Vi sono inoltre spazi dedicati agli studenti sia delle scuole che delle università che potranno così incontrare i ricercatori del CNR e dell'ENEA.

TEST DRIVE – Il piatto forte della manifestazione è senza dubbio quello relativo alle auto in produzione. Nella zona denominata GREEN DRIVE, è possibile per chiunque guidare gratuitamente per le strade dell'EUR 25 auto ecosostenibili che già oggi si possono trovare nei concessionari (siano esse ibride, elettriche, alimentate ad idrogeno con tecnologia fuel-cell o con moderni motori ad alta efficienza alimentati a metano o a benzina). Durante la guida i partecipanti sono affiancati da piloti professionisti che hanno il compito di spiegare le nozioni base per una guida ecosostenibile in città. Noi ci siamo stati e nei prossimi articoli vi daremo conto dei test-drive effettuati durante la manifestazione.

di Pietro Cristino

1 Commento

Marco
14:55, 15 Novembre 2011

L'articolo firmato da Pietro Cristino mette in evidenza, senza alcuna ombra di dubbio, l'importanza dell'incontro fra ricerca e grande pubblico, fra le necessità del pianeta e le risposte del mercato. Ringrazio Pietro Cristino per la dovizia di particolari e la cura “tecnica” con la quale l'articolo è stato composto, oggi assai rara, colgo l'occasione per porre una domanda relativamente alla manifestazione H2Roma: energy e mobility, risparmio economico associato all'attenzione di “sporcare meno” senza trascurare naturalmente la sicurezza dell'autoveicolo, quanto incide lo sviluppo tecnologico di nuovi materiali piuttosto che le nanotecnologie o le nuove leghe metalliche, le nuove tipologie di accumulatori, nello sviluppo dell'auto “ecologica” ? La manifestazione H2Roma ha fornito anche questo tipo di apporto oppure si è mossa limitatamente all'analisi delle propulsioni trascurando quella dei materiali costitutivi? Ringrazio anticipatamente Pietro Cristino per la risposta che sicuramente non mancherà, così come nel suo stile, di dettagli esaustivi.

X