
Per colpa della non corretta calibrazione dell'Esc, le vetture potrebbero rallentare improvvisamente o uscire di strada. Il richiamo è attualmente in corso
Il costruttore americano ha intrapreso un'operazione di richiamo urgente per un piccolo lotto di produzione della sua berlina Buick Lacrosse del model year 2012. Si tratta di 4.077 esemplari prodotti dal 9 giugno al 2 luglio scorsi.
I CAPRICCI DELL'ESC – L'inconveniente riscontrato interessa il sistema Esc (Electronic stability control), che nella terminologia della casa è denominato “Stabilitrack” e che non presenterebbe le caratteristiche previste dagli standard federali sulla sicurezza dei veicoli stabiliti al punto 126, riguardante appunto questo genere di dispositivi. È stato rilevato che lo Stabilitrack dei modelli coinvolti potrebbe presentare un'errata calibrazione tale da non consentire al sistema di rilevare se un sensore è malfunzionante. La relativa spia di allarme sul cruscotto che indica un guasto al sistema potrebbe non accendersi come prevedono gli standard di sicurezza. Tuttavia, le conseguenze dell'anomalia non li limitano certo a questo: il funzionamento improprio dell'autodiagnosi può attivare l'Esc quando non è in effetti necessario e se ciò accade, il veicolo può decelerare improvvisamente e, specialmente a velocità sostenute, modificare repentinamente il suo comportamento rendendo difficoltoso per il conducente il mantenimento della velocità e della traiettoria desiderate. L'esito di tutto ciò può essere un incidente anche grave.
RICHIAMO IMMEDIATO – Data la potenziale pericolosità dell'anomalia allo Stabilitrack, le operazioni di risanamento delle vetture sono già iniziate e sono ancora in corso mentre scriviamo. Il richiamo, secondo la denominazione interna della casa, porta il numero 11222. Il rimedio predisposto dalla Buick consiste nella riprogrammazione del modulo di controllo della frenata, un'intervento che verrà ovviamente effettuato a titolo completamente gratuito.