Ford Focus Elettrica: in Europa nel 2012

Ford Focus Elettrica: in Europa nel 2012 Ford ha iniziato la produzione della Focus elettrica negli States ed entro l'anno prossimo la vettura dovrebbe sbarcare in Europa

Ford ha iniziato la produzione della Focus elettrica negli States ed entro l'anno prossimo la vettura dovrebbe sbarcare in Europa

22 Dicembre 2011 - 08:12

In linea con il progetto industriale teso a aumentare il numero dei suoi modelli in grado di percorrere 40 miglia per gallone, Ford ha dato il via, nel suo stabilimento del Massachusetts, alla produzione della Focus elettrica, che vanta un consumo equivalente a 100 miglia per gallone. Se i dati dichiarati dalla casa si dimostreranno veritieri, potrebbe sbaragliare la concorrenza. 

CENTO MIGLIA PER GALLONE EQUIVALENTE – Le promesse della Ford circa i consumi della vettura parlano di una percorrenza di oltre 42 km per litro di benzina, cioè 100 miglia per gallone. Se reale, si tratterebbe di un valore molto significativo per una vettura di queste dimensioni e con spazio per cinque adulti. L'unità di misura utilizzata per calcolare i consumi di una macchina che in realtà di benzina non ne utilizza è MPGe (miglia per gallone equivalente) e tiene conto di quanta autonomia garantisce l'auto con un “pieno” di elettricità e del relativo costo in bolletta; per esempio, se una auto elettrica avesse un'autonomia di 120 km e il costo di ogni ricarica completa fosse di 3 euro, è come se una vettura a benzina garantisse la stessa autonomia con 3 euro di carburante. Quindi, ai prezzi di oggi, il consumo equivalente sarebbe di circa 1,8 litri di verde. Ovviamente i risultati di questo tipo di confronto variano molto in base ai costi di benzina ed elettricità, fermo restando che, qualora l'elettricità fornita per ricaricare l'auto provenisse da impianti fotovoltaici installati direttamente dal proprietario dell'auto, il costo del “pieno” sarebbe zero, anche se in questo caso bisognerebbe tener conto di quello dell'installazione dell'impianto. A questo proprosito, però, ricordiamo che Ford ha stretto accordi con SunPower e geek Squad, per montare un impianto fotovoltaico sul tetto delle abitazioni dei clienti al puro costo, circa 10 mila dollari.

TEMPI DI RICARICA DIMEZZATI – La nuova Focus necessiterebbe, secondo la casa automobilistica americana, di poco più di tre ore per una ricarica completa, circa la metà rispetto a quanto richiede una Nissan Leaf. Quindi, la Focus potrebbe essere ricaricata del tutto per una seconda volta nella stessa giornata, raddoppiando l'autonomia nelle 24 ore. Quando fu presentata al pubblico, la Ford dichiarava che la vettura poteva percorrere 160 km con una ricarica completa, mentre oggi si limita a riferire che grazie all'adozione di un innovativo pacchetto di batterie agli ioni di litio, l'auto è concorrenziale rispetto alle altre cinque posti elettriche già presenti sul mercato. La nuova Focus può raggiungere la velocità massima di 136 km/h e negli Stati Uniti il suo prezzo è stato fissato in 39.995 dollari, cioè sotto la soglia psicologica dei 40 mila. In Europa si potrebbe tradurre in circa 30 mila euro.

TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA – Sulla nuova Focus a batteria dovrebbero essere presenti tecnologie all'avanguardia. Per esempio, ci sarà un software, sviluppato con Microsoft, in grado di gestire la ricarica della vettura anche in modalità remota (in modo da programmarla di notte, quando i costi dell'elettricità sono più contenuti). Le sue batterie agli ioni di litio sono gestite da un sofisticato sistema di termoregolazione che ottimizza la temperatura di esercizio e di conseguenza l'autonomia e la durata nel tempo. Un ulteriore software del computer di bordo permetterà di visualizzare le esatte richieste di energia di ogni singolo accessorio della vettura, così da disattivare quelli non indispensabili nel caso si vogli ainvìcrementare l'autonomia; lo stesso computer fornirà consigli sullo stile di guida da adottare e sulla miglior strada da percorrere per una data destinazione, nonchè informazioni circa l'energia recuperata in frenata. Sarà inoltre possibile, connettendosi con il proprio telefono, controllare alcune funzioni della vettura da remoto, come lo stato della ricarica della vettura oppure programmare il riscaldamento o il raffreddamento dell'abitacolo, il tutto con relative notifica via SMS.

SICUREZZA SU STRADA – Per quanto attiene alla sicurezza su strada, la vettura sarà dotata di tutti gli accessori tecnologici già in uso sulla Focus in commercio, che sappiamo essere equipaggiata come vetture di categoria superiore. Tra questi citiamo il  Traffic Sign Recognition (sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali), l'Active City Stop (sistema automatico di frenata in città), il Lane Departure Warning (segnalatore di monitoraggio della segnaletica orizzontale), il Lane Keeping Aid (sistema di mantenimento della corsia di marcia), il Driver Alert (sistema di allerta del conducente) BLIS (sistema di rilevamento veicoli nella zona d'ombra).

CAMPAGNA COMPARATIVA – I comunicati stampa rilasciati dalla Ford, oltre che evidenziare le caratteristiche della nuova Focus elettrica, sottolineano il paragone con la Nissan Leaf e con la Chevrolet Volt, dirette concorrenti a cinque posti, rispetto alle quali il modello Ford dovrebbe ricaricarsi più velocemente e garantire maggiore autonomia giornaliera. “L'innovativa tecnologia di ricarica veloce di Focus Electric aiuta i clienti a risparmiare denaro e a ottenere molto di più dalla macchina in una giornata di spostamenti in città ricaricandola nelle pause”, ha chiarito Sherif Marakby, direttore dei programmi di elettrificazione e di ingegneria di Ford. “Siamo anche lieti che sia sta la Focus Electric a rompere la soglia delle 100 MPGe. Una grande prova di come la Ford ha trasformato la sua flotta con veicoli attenti all'economia di carburante e all'efficienza”.

Commenta con la tua opinione

X