Firmato l'accordo Michelin-Aci per la sicurezza stradale

Firmato l'accordo Michelin-Aci per la sicurezza stradale L'iniziativa è la prima riguardante gli peumatici studiata nell'ambito del progetto del Decennio della Sicurezza Stradale varato dall'Onu

L'iniziativa è la prima riguardante gli peumatici studiata nell'ambito del progetto del Decennio della Sicurezza Stradale varato dall'Onu

22 Giugno 2011 - 11:06

Il produttore francese di pneumatici e l'Automobil Club italiano hanno firmato ieri a Milano un accordo-quadro per lo sviluppo di molteplici iniziative a favore della sicurezza stradale. In particolare, dato il settore di competenza di uno dei due firmatari dell'accordo, le attività saranno rivolte soprattutto al mondo degli pneumatici. Sono previste campagne informative e formative nonché corsi tematici sul corretto utilizzo delle gomme che verranno implementati nei corsi delle scuola guida Ready2Go di Aci, oltre a studi e ricerché sulla mobilità sostenibile e sulla guida ecocompatibile.

LA PRIMA DEL DECENNIO – Quella studiata da Michelin e Aci è la prima iniziativa riguardante il settore degli pneumatici messa a punto a sostegno del Decennio per la Sicurezza Stradale indetto dall'ONU. Le attività previste dalla collaborazione rientrano in due dei cinque campi d'azione individuati dalle Nazioni Unite: favorire la sicurezza attiva e passiva dei veicoli e migliorare il comportamento degli utenti della strada. E che in questo ambito ci sia ancora molto da fare è dimostrato dal fatto che secondo alcune ricerche svolte in Europa, il 65% degli automobilisti del vecchio continente circola con le gomme sgonfie, il 40% con almeno una molto sgonfia e uno su otto ha dovuto affrontare situazioni di pericolo che coinvolgevano gli pneumatici.

MENO PRESSIONE, PIÙ CONSUMI – Sotto il profilo della guida ecocompatibile, va sottolineato che la pressione delle gomme influisce notevolmente sui consumi di carburante: la resistenza al rotolamento è responsabile di circa il 20% dei consumi di un veicolo e con una pressione inferiore del 25% rispetto a quella corretta la resistenza al rotolamento aumenta del 10%, cosa che si traduce in un aumento del 2% dei consumi e in un conseguente aumento delle emissioni inquinanti. In fatto di sicurezza, altri dati statistici di fonte Aci indicano che il problemi agli pneumatici sono la quarta causa di soste forzate durante le vacanze estive: il 5,5% delle richieste di intervento riguardano le gomme.

FORMAZIONE SPECIFICA E SCONTI – L'accordo Michelin-ACi prevede una formazione specifica degli automobilisti nei corsi delle scuole guid Ready3Go, con moduli teorici e pratici e l'utilizzo di ausili didattico-tecnici come manometri per la misurazione della pressione delle gomme e misuratore di usura del battistrada. Saranno anche disponibili, sia per i formatori, sia per gli allievi, dei kit contenenti schede tematiche, filmati, documenti informativi e addirittura campioni di pneumatici da utilizzare per mostrare quali sono gli standard di sicurezza previsti. Un dettaglio dell'accordo prevede agevolazioni economiche per i soci Aci che intendano aquistare pneumatici della gamma Michelin.

Commenta con la tua opinione

X