Dalla Cina, ecco l'auto+scooter, ibrida ed elettrica

Dalla Cina, ecco l'auto+scooter, ibrida ed elettrica I cinesi smettono di "copiare"? Non lo sappiamo

I cinesi smettono di "copiare"? Non lo sappiamo, ma intanto ecco una "concept car" che dimostra come l'industria dell'auto asiatica sia ormai in grado di proporre progetti dai contenuti innovativi

2 Maggio 2011 - 05:05

La casa automobilistica cinese Geely, divenuta proprietaria di Volvo da circa un anno, ha presentato al 14° Salone dell'Auto di Shanghai appena terminato la Mc Car, un'interessante “concept” che testimonia la notevole vitalità dei costruttori asiatici, non più impegnati nella sola “quasi-replica” dei prodotti occidentali (la Geely in passato è stata al centro di polemiche per un'utilitaria che somigliava in modo preocupanete alla nostra Fiat Panda), ma in grado di proporre progetti propri dai contenuti anche molto originali. La vettura è stata esposta realmente, quindi non si tratta di un progetto ancora sulla carta.

DUE VERSIONI – La vettura è una citycar a due porte e due posti con scooter incorporato. È stata pensata in duplice versione: una con trazione esclusivamente elettrica e l'altra ibrida plug-in. La prima è dotata di un motore elettrico da 12 kW che le consente un'autonomia di 150 km, una velocità massima di 83 km/h e una ricarica completa in circa sei ore (i dati, ovviamente, sono tutti dichiarati). La seconda è invece equipaggiata con un motore a benzina di caratteristiche non precisate e di uno elettrico da 8 kW. In fase di trazione con il propulsore termico (più l'eventuale aiuto di quello elettrico) l'auto tocca i 128 km/h e avrebbe un'autonomia di 600 km (complessivamente, quindi, l'autonomia con i due tipi di propulsione è di 650 km). Con la sola trazione elettrica, invece, si potrebbero percorrere 50 km, mente la velocità massima fa parte dei dati non dichiarati. La ricarica è prevista in due ore.

SCOOTER NEL BAGAGLIAIO – In entrambe le versioni, però, la particolarità sta nel fatto che sacrificando i due posti posteriori, nella McCar è stato ricavato un vano dove trova posto uno scooter elettrico triciclo che ha una velocità di 29 km/h e un'autonomia di circa 30 km. Anche per questo veicolo il tempo di ricarica dalla rete sarebbe di due ore, ma scenderebbe a soli 5 minuti (per raggiungere l'80% di carica) in modalità “rapida”. In alternativa allo scooter, si può alloggiare una sedia a rotelle, anch'essa elettrica e integrata. Sia lo scooter sia la sedia possono essere ricaricati durante la marcia della vettura, mentre si trovano nell'apposito vano, ma (così sembra, e del resto la logica non suggerisce altrimenti) solo nella versione ibrida della McCar, il cui motore termico fornisce abbondante energia.

PER LA CITTÀ – Nella visione degli ingegneri Geely il progetto è immaginato per la circolazione nei grandi agglomerati urbani, dove la McCar servirebbe (in entrambe le versioni) per avvicinarsi ai parcheggi limitrofi al centro città, dove il proprietario la posteggerebbe passando poi allo scooter per accedere al centro vero e proprio. Un portavoce della Geely ha dichiarato che l'interesse suscitato dal “concept” durante il Salone ha incoraggiato l'azienda a pensare seriamente di metterlo in produzione.

Commenta con la tua opinione

X