Continua fino al 15 novembre il concorso “Dai voce alla sicurezza”

Continua fino al 15 novembre il concorso “Dai voce alla sicurezza” L'iniziativa è vicina alla conclusione

L'iniziativa è vicina alla conclusione, ma è ancora possibile fornire suggerimenti per migliorare la sicurezza stradale

25 Ottobre 2011 - 04:10

Terminerà il prossimo 15 novembre l'iniziativa “Dai voce alla sicurezza”, ideata da Pirelli e dal sito Trasporti-Italia, nell'ambito della quale si svolgerà anche un concorso a premi. Il tutto è dedicato al mondo dell'autotrasporto.

SUGGERIMENTI PREMIATI – L'idea (ne abbiamo parlato anche qui) è nata con l'obiettivo di coinvolgere i professionisti della strada in un dibattito riguardante la sicurezza stradale, invitando gli autotrasportatori a dire la loro su questo tema e a sottoporre delle proposte per migliorarla. Fino al termine dell'iniziativa i suggerimenti potranno essere inviati telefonando all'800 960 264 oppure, con un sms, al 339 9941332. Nel frattempo, gli interessati possono prendere nota dei suggerimenti già pervenuti visitando il sito di Trasporti-Italia oppure la sua pagina su Facebook. Per i partecipanti sono previsti migliaia di omaggi e chi ha fornito i suggerimenti più interessanti sarà ricompensato con premi importanti messi a disposizione da Pirelli (consultare qui il regolamento).

PIANIFICAZIONE DEI PERCORSI, CONTROLLO DEL CARICO E NIENTE ALCOL – Tra i professionisti che hanno già espresso la loro opinione ci sono, per esempio, Saverio e Michele, per i quali la sicurezza stradale può essere aumentata migliorando la manutenzione della rete viaria e la segnaletica. Angy, invece, sostiene che il fattore cruciale è la velocità, che va ridotta. Un altro utente, TopSpead, aggiunge al fattore manutenzione anche quello della tranquillità e del benessere dei conducenti. Tra i suggerimenti che ricorrono spesso nei messaggi già raccolti figurano il rispetto della distanza di sicurezza, l'evitare le distrazioni al volante (derivanti in primo luogo dall'utilizzo del cellulare mentre si guida), il tenersi lontano dall'alcol, l'attenta pianificazione dei percorsi e la scrupolosa verifica del bilanciamento del carico. Accanto ai consigli che potremmo definire “comportamentali”, non mancano però le idee più “rivoluzionarie”, anche se certo di non facile realizzazione: per esempio, c'è chi ha suggerito la creazione di corsie riservate agli autocarri.

Commenta con la tua opinione

X