Come scegliere lo pneumatico ideale

Come scegliere lo pneumatico ideale Esistono alcuni criteri per la scelta di uno pneumatico tra i tanti esistenti

Esistono alcuni criteri per la scelta di uno pneumatico tra i tanti esistenti, vi esponiamo i principali.

1 Luglio 2011 - 06:07

Per fare la scelta giusta, quando dovete sostituire i vostri pneumatici, ci sono tre fattori chiave da tenere presenti: La misura dello pneumatico, le condizioni climatiche e quelle di utilizzo.

LE DIMENSIONI CONTANO – Al momento di sostituire gli pneumatici, assicuratevi che abbiano la stessa misura di quelli che facevano parte dell'equipaggiamento originale o previsti come opzione dal costruttore del veicolo. Verificate comunque sempre le misure riportate sulla carta di circolazione. Leggete i codici sul fianco dello pneumatico da sostituire. Se non viene sostituito per intero il treno da quattro, raccomandiamo di non utilizzare pneumatici diversi sul medesimo asse. Se avete ancora dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia per ulteriori delucidazioni sull'equipaggiamento più adatto alla vostra auto. Cambiando la misura degli pneumatici, è possibile anche aumentare la superficie di gomma a contatto con il suolo ottenendo una migliore risposta dello sterzo ed un comportamento in curva più preciso. Gli pneumatici ribassati, cioè con i fianchi ridotti, anche se molto belli esteticamente, comportano in genere una guida più rigida e trasmettono maggiormente le asperità della strada. Le misure dello pneumatico incidono sulla frenata, sulle prestazioni del motore, sui consumi di carburante e così via. Per la vostra sicurezza, scegliete sempre pneumatici della misura di quelli originali o opzionali, prescritti dal costruttore del veicolo, e della misura riportata nella carta di circolazione. Considerate anche che alcune variazioni della misura degli pneumatici possono comportare anche la sostituzione delle ruote. Vi raccomandiamo di consultare uno specialista prima di modificare l'equipaggiamento del veicolo. SicurAUTO raccomanda fortemente il montaggio di 4 pneumatici identici (stessa misura, struttura, gamma, indice di carico /codice di velocità) sui veicoli 4×4!  Ad eccezione dei casi in cui il costruttore del veicolo preveda l'utilizzo di pneumatici con misure diverse per l'asse posteriore e quello anteriore. Seguite sempre le raccomandazioni del costruttore del veicolo.

CONDIZIONI CLIMATICHE – Gli pneumatici devono affrontare una molteplicità di condizioni climatiche, fra cui pioggia, vento forte, nebbia, neve e ghiaccio. Tutti questi fattori incidono sulle prestazioni degli pneumatici ed è pertanto necessario adeguare lo stile di guida in base alle condizioni meteorologiche affrontate. Prima di un lungo viaggio, controllate le condizioni della vettura e degli pneumatici. Per garantire la sicurezza del viaggio in circostanze avverse, ad esempio sul bagnato, è importante considerare che le condizioni di guida in questo caso sono profondamente diverse da quelle sull'asciutto. In particolare, in presenza di pioggia o nebbia. Sul bagnato, gli pneumatici usurati necessitano di uno spazio di frenata maggiore. Inoltre, la pioggia diminuisce la visibilità. Anche il rischio di aquaplaning aumenta sensibilmente. Se ha piovuto dopo un lungo periodo di clima caldo e asciutto, la polvere e l'olio sul manto stradale lo rendono scivoloso. Lo spazio di frenata sul bagnato è tre volte maggiore di quello sull'asciutto. Uno pneumatico in buone condizioni drena rapidamente l'acqua piovana lungo il battistrada allontanandola dalla superficie di contatto con la strada. Per questo è importante controllare regolarmente lo spessore del battistrada. Dovrebbe avere una profondità minima di 1,6 mm. Maggiore è lo spessore, migliore è la capacità dello pneumatico di drenare l'acqua. Sull'asciutto occorre invece fare attenzione alla presenza di irregolarità improvvise del piano stradale, come buche, ghiaia o pozzanghere. Questi elementi possono ridurre di colpo l'aderenza. Sebbene le condizioni di guida sull'asciutto risultino molto più sicure di quelle sul bagnato, i seguenti suggerimenti vi consentiranno di preservare al meglio i vostri pneumatici ed evitare brutte sorprese. 

  • Controllate regolarmente la pressione degli pneumatici, almeno una volta al mese.
  • Utilizzate pneumatici adatti alle vostre esigenze.
  • Controllate la velocità – rispettate i limiti di legge e mantenete la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede.
  • Guidate con prudenza nelle ore notturne – non sottovalutate le condizioni di visibilità ridotta.
  • Non mettetevi al volante se siete molto stanchi – soprattutto quando c'è un traffico intenso di veicoli e pedoni.

CONDIZIONI DI UTILIZZO – Poiché gli pneumatici sono l'unico punto di contatto fra il suolo e il veicolo, rivestono un ruolo chiave in termini di tenuta di strada, comfort, spazio di frenata e risparmio di carburante. Condizioni di utilizzo diverse richiedono pneumatici con caratteristiche differenti. In città e nelle aree urbane il livello di attenzione alla guida dev'essere particolarmente elevato. È quindi necessario controllare gli pneumatici a freddo almeno una volta al mese. Gli pneumatici sottogonfiati aumentano lo spazio di frenata e il consumo di carburante. Non dimenticate di controllare anche la pressione della ruota di scorta.

Ecco alcuni criteri per la selezione di pneumatici adatti alla guida in città:

  • Spazio di frenata. Utilizzate pneumatici che garantiscano uno spazio di frenata minimo, sia sull'asciutto che sul bagnato.
  • Durata. La guida in città, con le sue numerose soste e ripartenze, mette a dura prova la resistenza di uno pneumatico. Scegliete pneumatici con una durata superiore alla media.
  • Risparmio di carburante. Pneumatici con bassa resistenza al rotolamento consumano meno.
  • Pressione. Controllate la pressione almeno una volta al mese. Gli pneumatici sgonfi aumentano lo spazio di frenata e il consumo di carburante. Non dimenticate di controllare anche la pressione della ruota di scorta.

Gli pneumatici contribuiscono in misura significativa a garantire la tenuta di strada del veicolo a velocità relativamente elevate. Svolgono infatti le azioni necessarie per mantenere la vettura nella giusta traiettoria.

Ecco alcuni criteri di selezione per la guida extraurbana

  • Spazio di frenata ad alte velocità. Per il massimo della sicurezza, scegliete dei pneumatici che abbiano eccellenti prestazioni in frenata sia sull'asciutto che sul bagnato.
  • Comfort. Per i viaggi lunghi, scegliete pneumatici che offrano buone caratteristiche di comfort di marcia, sia in termini di assorbimento vibrazioni che di rumorosità.
  • Tenuta di strada. Scegliete pneumatici che garantiscano la massima aderenza e stabilità.

Se avete uno stile di guida sportivo, gli pneumatici devono essere in grado di compiere tutte le azioni necessarie per mantenere la traiettoria del veicolo a velocità relativamente elevate, nel rispetto del codice della strada o su un circuito autorizzato.

Ecco alcuni criteri di selezione per le auto sportive:

  • Aderenza. Prediligete pneumatici con prestazioni eccellenti sull'asciutto e sul bagnato.
  • Tenuta di strada. Scegliete pneumatici che offrano un'eccellente precisione di guida e ottima stabilità in curva.

Commenta con la tua opinione

X