Per il codice stradale croato i minori di 24 anni non possono bere neppure un cicchetto: ecco limiti, norme e consigli per guidare in Croazia
La Repubblica della ex-Jugoslavia è una meta turistica molto battuta per le vacanze degli italiani, le splendide città costiere hanno un forte appeal durante la stagione estiva e possono essere raggiunte facilmente dal nostro Paese. Se prevedete di guidare Croazia o di noleggiare un’auto durante il vostro soggiorno è certamente utile conoscere le norme basilari che regolano la circolazione in questo Stato e ridurre così il rischio di essere multati. Ecco quali sono limiti, norme e consigli utili per guidare in Croazia.
Aggiornamento del 13 luglio 2022: le nuove regole sul Green Pass per il rientro dalla Croazia e contenuti più attuali e utili
LIMITI DI VELOCITÀ IN CROAZIA
I limiti di velocità in Croazia sono analoghi a quelli in vigore nel nostro Paese:
– nei centri urbani il limite è fissato a 50 km/h, salvo diversa indicazione in zone ad elevato traffico pedonale come nei pressi di scuole e ospedali;
– lungo le strade extraurbane vige il limite di 90 km/h;
– sulle autostrade la velocità massima è di 130 km/h.
ALCOL AL VOLANTE IN CROAZIA
In Croazia il limite tollerato per i livelli di alcool nel sangue è di 0.5 g/litro, limite che si riduce a zero per i driver professionisti (camionisti, tassisti e autisti di bus e pullman per fare qualche esempio). Tolleranza zero anche per i guidatori con età inferiore a 24 anni. (Conosci tutti gli effetti dell’alcool alla guida? scoprili qui).
GUIDARE SOTTO EFFETTO DI DROGHE E FARMACI IN CROAZIA
È fatto divieto assoluto di guidare in Croazia sotto l’effetto di stupefacenti o farmaci con effetti psicotropi e narcotizzanti. Le pattuglie della Polizia possono richiedere test per rilevare l’assunzione di stupefacenti e in caso positivo è prevista la confisca del mezzo, il ritiro della patente e pesanti sanzioni economiche.
PAGARE LA MULTA SUBITO IN CROAZIA
Nelle zone costiere croate le sanzioni per le infrazioni al codice della strada sono piuttosto severe, la Polizia può richiedere il pagamento delle multe in contanti al momento della contestazione dell’infrazione. Eventualmente la multa può essere pagata entro 8 giorni presso gli sportelli bancari e postali, per gli stranieri è previsto l’eventuale ritiro del passaporto fino al saldo della sanzione.
ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA E USARE I SEGGIOLINI
In Croazia i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni devono viaggiare sui sedili posteriori e assicurati a seggiolini adeguati al loro peso ed altezza. I minori di 2 anni possono viaggiare sul sedile anteriore su un seggiolino posto in posizione opposta al senso di marcia e con l’airbag passeggero disattivato. I minori di 12 anni non possono viaggiare sul sedile del passeggero anteriore senza un adeguato supporto.
VIAGGIARE CON ANIMALI AL SEGUITO IN CROAZIA
Per chi viaggia con animali da compagnia al seguito in Croazia questi devono possedere il passaporto europeo e devono essere contrassegnati con un tatuaggio leggibile o essere dotati di microchip. In Croazia non è possibile introdurre cani di razze pericolose del tipo Bull Terrier non iscritte al registro della Fédération cynologique internationale.
ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA
Durante la stagione invernale, intesa dal 15 novembre al 15 aprile vigono ordinanze neve in Croazia analoghe a quelle italiane e quindi è prescritta la circolazione con gomme termiche contrassegnate dalla sigla M+S (Mud and Snow) sulle strade sottoposte a obbligo. A bordo è obbligatorio:
– il triangolo (2 in caso di rimorchio);
– la cassetta del pronto soccorso;
– il giubbetto riflettente;
– le lampadine di ricambio;
– l’estintore per i veicoli commerciali.
I fari anabbaglianti devono essere sempre accesi durante la stagione invernale. Inoltre dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Puoi trovare le info aggiornate sulla circolazione in Croazia sul sito Viaggiare Sicuri.