Sentenze di Cassazione e del Giudice di Pace sul mondo Auto
Nella sezione Sentenze scoprirete qual è il decorso della giustizia chiamata in causa per risolvere le disavventure più frequenti tra gli automobilisti. Vittime di incidenti con dinamica incerta, causati da buche stradali o scontri con animali ed oggetti abbandonati in autostrada, scopriranno come comportarsi e a chi spetta la responsabilità civile e penale nei casi più eclatanti.
Senza dimenticare le Sentenze riguardanti la guida in stato di ebbrezza, le multe prese con l'Autovelox e il classico divieto di sosta.
Negli articoli di seguito pubblicati troverete le più recenti sentenze della Corte di Cassazione, dei Giudici di Pace e le norme applicate alla circolazione stradale. Ogni articolo è frutto del lavoro di avvocati o esperti delle norme italiane.
-
Autovelox fuorilegge, Comandante vigili dovrà risarcire per le multe non valide
Una pioggia di multe autovelox non valide da annullare diventate ricorsi: Il tribunale condanna il Comandante dei vigili a risarcire il Comune
-
ACI, il TAR conferma la mega multa: niente tassa se si paga il bollo online
Il TAR conferma la multa inflitta ad ACI da 3 milioni di euro e boccia la tassa applicata a chi decideva di pagare il bollo auto con carta o bancomat
-
Il meccanico può trattenere l’auto se non viene pagato?
La Cassazione ha ribadito che se l'autoriparatore non viene pagato e l'officina trattiene l'auto del cliente non si commette reato
-
Multa cellulare agli NCC: non basta essere in auto per evitare la multa
Per la Cassazione anche a bordo di un'auto NCC o taxi che sia, si può stare al cellulare, ma solo in alcuni casi la multa è nulla
-
Risarcimento lesioni lievi e colpo di frusta con la Legge Concorrenza 2017
La Legge Concorrenza è entrata in vigore, molte novità interessanti sulla Rc Auto, meno sul risarcimento del colpo di frusta e delle lesioni lievi
-
Vendere l’auto con fermo amministrativo: non si può neppure al convivente
I conviventi conoscono i debiti del partner quindi cedere loro i propri beni per sottrarli al fisco è un atto inefficace, lo ricorda la Cassazione
-
Incidente con ferito, niente ristoro stragiudiziale se la richiesta è esagerata
Niente rimborso delle spese legali stragiudiziali se la richiesta è esagerata, lo ha stabilito uan recente sentenza della Cassazione
-
Rivalsa Assicurazione: la differenza tra assicurato e contraente
La Cassazione chiarisce che l'assicuratore può agire in rivalsa solo contro proprietario e conducente, non contro il contraente. Ecco cosa cambia
-
Autovelox: segnaletica illegale senza il reale rilevamento della velocità
Nuove norme per eccesso di velocità e autovelox,la segnaletica fissa diventa illegale se i controlli sono occasionali o manca la postazione permanente
-
L'omissione di soccorso scatta anche se non si ha colpa nell'incidente
La prova da fornire per evitare l'omissione di soccorso non è di non aver causato l'incidente, ma la “non riconducibilità” al proprio comportamento
-
Pedoni imprudenti: la Cassazione chiarisce le responsabilità dei conducenti
La Cassazione interviene su un tragico caso di investimento di pedoni imprudenti e chiarisce i contorni applicativi della normativa
-
Pedone investito: i giudici devono accertare la prevedibilita'
La Cassazione annulla condanna per l'investimento mortale di una bambina. Non basta dire che andando più piano non sarebbe successo
-
Volkswagen, class action valida: più vicini i rimborsi anche in Italia
Il muro anti rimborso di Volkswagen mostra delle crepe: il Tribunale di Venezia dà l'ok alla class action di 30 mila italiani per il Dieselgate
-
Uber riparte da Black, tribunale di Roma revoca lo stop agli ncc
Il Tribunale di Roma da ragione a Uber nella vertenza con i tassisti e le associazioni di categoria, via libera a Uber Black ma si annunciano ricorsi
-
Incidente con auto di terzi in prestito: chi paga l’avvocato?
Chi causa un incidente non può difendersi con avvocato diverso da quello della propria assicurazione, altrimenti, in caso di sconfitta, lo paga