
La nuova ibrida di casa Ford sfiderà la Toyota Prius in una gara sui consumi
La nuova C-max introduce la nuova tecnologia Powersplit di Ford che permette il funzionamento in modalità solo elettrica a velocità più elevate rispetto alla concorrenza. Così la casa americana mira a diventare il nuovo punto di riferimento per il mondo delle auto ibride dal prossimo anno.
I PROGETTI PER IL FUTURO PROSSIMO – L' obbiettivo dichiarato della Ford è quello di superare nelle vendite la Toyota Prius. Per raggiungere tale risultato, l'azienda americana punta a triplicare la capacità produttiva di veicoli elettrici entro il 2013. I modelli C-max sono due dei 5 di cui è previsto il lancio nel Nord America nel 2012. In particolare la C-max sarà prodotta nello stabilimento del Michigan che verrà alimentato da un impianto ad energia solare. Amy Machesney, direttore commerciale dei progetti C-max hybrid e C-max energi ha dichiarato ” I clienti sono più rispettosi dell'ambiente in cui vivono e potrebbero già aver avuto un auto ibrida. Ora sono pronti per una scelta più ampia, combinata con lo stile, con migliori prestazioni e con maggiore versatilità”.
IL MOTORE CHE COMPETERA' CON LA PRIUS – La Ford ha potuto beneficiare dei dati raccolti durante oltre 500 mila km di percorrenza accumulati dai suoi mezzi ibridi che hanno aiutato gli ingegneri a indirizzare i loro studi verso i risultati odierni. Ne è uscito un motore ibrido dove un propulsore a benzina e una batteria lavorano insieme in modo apparentemente armonico garantendo un'utonomia dichiarata di 800 km. Il motore termico è un 2 litri, 4 cilindri aspirato con consumi relativamente contenuti. Il motore elettrico invece è alimentato da batterie agli ioni di Litio (Li-ion) che sono circa il 25% più piccole e il 50% più leggere rispetto alle batterie NiMH dei veicoli ibridi di prima generazione. La batteria si ricarica quando il motore a benzina è in funzione e anche in frenata, fase in cui, secondo gli ingegneri Ford, verrebbe recuperato il 95% dell'energia altrimenti dispersa. La ricarica completa si può ottenere da una presa di corrente da 120 o 240 Volt.
DOTAZIONI DI SICUREZZA – Oltre ai sette airbag e alle altre dotazioni che ormai potremmo definire standard, la C-max sarà equipaggiata con il sistema MyKey, che offre la possibilità di impostare un limite di velocità massima (funzione che appare utile soprattutto ai genitori che prestano l'auto ai figli che in America guidano già a 16 anni) ed è in grado di connettersi automaticamente con i soccorsi in caso di incidente. Sarà presente una funzione di controllo attivo del consumo di carburante per consigliare al guidatore l'andatura meno dispendiosa e nella versione Energi anche un sistema che segnalerà le stazioni di ricarica più vicine e l'autonomia residua della batteria.