Autostrade per l'Italia: settembre dedicato ai bimbi in auto

Autostrade per l'Italia: settembre dedicato ai bimbi in auto Nell'ambito della campagna "I 12 mesi della sicurezza stradale"

Nell'ambito della campagna "I 12 mesi della sicurezza stradale", il tema del mese scelto dalla società è il trasporto in sicurezza dei bimbi. E per chi acquista un seggiolino ci sono agevolazioni

3 Settembre 2011 - 05:09

Lo slogan “Mio figlio è grande. Tanto grande da morire?'' è stato ideato per attirare l'attenzione, e indubbiamente ci riesce. Con queste parole “forti” prende il via la campagna informativa di settembre di Autostrade per l'Italia, dedicata ai bambini. L'iniziativa fa parte della più vasta campagna “I 12 mesi della sicurezza stradale” che prevede, ogni mese, la focalizzazione su uno dei molti aspetti che contribuiscono a informare e sensibilizzare gli automobilisti su questo tema. Lo scopo ultimo è quello di demolire i luoghi comuni e, soprattutto, di stimolare i comportamenti virtuosi al volante.

CINTURE PER GLI ADULTI, SEGGIOLINI PER I PICCOLI – La società (3.132 km di autostrade gestite e 5 milioni di passeggeri al giorno sulla sua rete) sostiene che il numero dei bimbi che ogni anno perdono la vita in incidenti stradali potrebbe ridursi del 90% semplicemente utilizzando correttamente i seggiolini in auto (obbligatori in base all'art. 172 del Codice della Strada per i bimbi di statura fino a 150 cm), così come diminuirebbero anche le vittime adulte se le cinture venissero sempre allacciate. Purtroppo la sensibilità degli automobilisti italiani su questo aspetto del Codice della Strada e su questo tema in generale non è elevata. Ma ecco i principali consigli di Autostrade per l'Italia sul trasporto dei piccoli in macchina:

  • non bisogna mai far viaggiare un bimbo in braccio ad un adulto. In caso di incidente il peso del corpo di un adulto può aumentare la gravità delle conseguenze;
  • se il seggiolino è montato sul sedile anteriore nella direzione di marcia (scelta sconsigliata), l'airbag anteriore destro deve essere sempre disattivato con l'apposita chiave. Se ciò non è possibile, significa che sulla vostra auto non si può installare il seggiolino sul sedile anteriore;
  • il seggiolino deve essere usato anche nei centri urbani, dove frenate improvvise anche a bassa velocità possono essere pericolosissime per i più piccoli.

SCONTI, INFORMAZIONI E CONSIGLI SCARICABILI – Una campagna informativa aumenta la sua efficacia se è accompagnata da iniziative concrete che possano favorire la diffusione dei comportamenti suggeriti. A questo scopo, Autostrade per l'Italia ha deciso di stringere un accordo con la catena di negozi Bebé Confort che permette l'acquisto a prezzo scontato di un seggiolino. Per approfittare dell'offerta basta collegarsi al sito www.autostrade.it e scaricare l'apposito coupon del valore di 80-100 euro (a seconda del modello di seggiolino) e presentarlo in uno dei negozi Bebé Confort convenzionati. Sullo stesso sito i visitatori possono trovare notizie e consigli più dettagliati per il trasporto dei bimbi in auto.

Commenta con la tua opinione

X