Auto elettriche: secondo JD Power falliranno gli obiettivi di vendita

Auto elettriche: secondo JD Power falliranno gli obiettivi di vendita L'autorevole società di consulenza americana sostiene che le auto elettriche e ibride non registreranno il successo che le case si aspettano

L'autorevole società di consulenza americana sostiene che le auto elettriche e ibride non registreranno il successo che le case si aspettano

3 Maggio 2011 - 04:05

Le vendite di veicoli elettrici e ibridi nel mondo, anche se attualmente essi appaiono iper-pubblicizzati, non raggiungeranno gli obiettivi previsti per il 2020 nemmeno con l'aiuto degli incentivi statali. Sono queste le conclusioni alle quali è giunta una ricerca dell'autorevole istituto di consulenza americano JD Power Associates, specializzato in ricerche di mercato e nelle previsioni di comportamento dei consumatori.

SOLO IL 7,3% – Secondo JD Power, per la fine del presente decennio le vendite di questi veicoli rappresenteranno solo il 7,3% di quelle globali, cioé circa 5,2 milioni di esemplari contro una proiezione di quasi 79 milioni in tutto il mondo. In base ai risultati della ricerca, gli aspetti che preoccupano di più i consumatori che stanno considerando l'acquisto di un veicolo ibrido-elettrico in alternativa a uno tradizionale sono il design, la potenza e l'autonomia. Un altro ostacolo alla diffusione di massa delle auto a batteria e ibride sarebbe il prezzo, sensibilmente più elevato rispetto a quello di una vettura a combustibili fossili. Attualmente questo aspetto non sarebbe stato un freno agli acquisti, poiché al momento tali veicoli sono considerati di nicchia e vengono acquistati da una tipologia di clienti che dispongono di un reddito superiore alla media. Secondo JD Power, l'unica chance che consentirebbe alle case automobilistiche di vendere il numero di vetture che si prefiggono è quella rappresentata dal mercato cinese: se questo si sviluppasse ancora di più rispetto agli scenari previsti, allora gli obiettivi potrebbero essere raggiunti.

LA TECNOLOGIA FARÀ LA SUA PARTE – Pur non volendo mettere in dubbio le conclusioni di una realtà autorevole come JD Power, ci sembra che lo studio abbia una lacuna: non vediamo come i ricercatori dell'istituto abbiano potuto prevedere già oggi l'evoluzione stilistica delle auto a batteria (e se è per questo, anche delle altre) da qui al 2020. Anche per quanto riguarda la velocità, l'autonomia e le altre prestazioni che oggi lasciano perplessi gli automobilisti in fase di scelta del veicolo da acquistare non sappiamo di quali informazioni disponga oggi la società di consulenza americana sugli sviluppi da qui al 2020. Tuttavia, riteniamo che nel corso del decennio questi sviluppi potrebbero essere talmente rilevanti da portare alla realizzazione di auto elettriche o ibride assai più performanti di quelle che oggi conosciamo. Se il gap prestazionale tra queste vetture e quelle tradizionali dovessere ridursi di molto o annullarsi (e l'ipotesi non ci sembra poi così remota), le previsioni di JD Power Associates potrebbero anche rivelarsi clamorosamente sbagliate.

Commenta con la tua opinione

X