AUDI Urban Concept: novità a Francoforte per la mobilità ecosostenibile

AUDI Urban Concept: novità a Francoforte per la mobilità ecosostenibile Audi lancia a Francoforte la sua "Urban Concept?

Audi lancia a Francoforte la sua "Urban Concept?, un'elettrica biposto con soluzioni tecniche avveniristiche ed emissioni estremamente ridotte.

16 Settembre 2011 - 06:09

Come già anticipato dagli altri modelli del Gruppo Volkswagen (vedi il progetto VW Nils del quale abbiamo già parlato), al Salone di Francoforte anche Audi esibisce la sua concept car “ecosostenibile”. Uno studio basato su concetti particolarmente innovativi ed interessanti, che troveranno senza alcun dubbio applicazione nei modelli futuri della Casa.

DESIGN E CONCETTO – Lo studio “Audi Urban Concept” rappresenta una vettura biposto, concepita per garantire la mobilità al'interno dei grandi centri urbani, mediante trazione elettrica ed idee avveniristiche, ma senza mai rinunciare al piacere di guida. Nella fase di progettazione i tecnici della Casa dicono di essersi ispirati principalmente al modello di un aliante, a causa della struttura particolarmente leggera ed essenziale, libera da zavorre di qualsiasi tipo. Per quanto riguarda l'esterno si nota subito un design inedito, che prende ispirazione dalle auto da corsa Audi del passato, con una carrozzeria dalle dimensioni contenute: lunga 3,219 metri, larga 1,678 ma alta solamente 1,189 m. Il corpo vettura presenta una calandra single-frame chiusa, con linee protese in avanti che danno slancio alle fiancate, mentre il padiglione vetrato rimane estremamente piatto, con un profilo del tetto che si protrae verso il basso dando origine alla forma di un cuneo. Altri particolari caratterizzano ulteriormente la vettura, come ad esempio i lunghi indicatori di direzione realizzati mediante luci a led, le coperture delle ruote, che nella parte anteriore rimangono solidali ad esse durante la fase di sterzata, ed infine i gruppi ottici, che al posteriore sono integrati nel corpo del veicolo ed attorniano il lunotto nella sua parte superiore. Curiosa la porzione anteriore del tetto, che viene alloggiata su di opportune guide, e su cui può essere fatta scorrere a mano all'indietro, sovrapponendosi alla parte posteriore che invece rimane fissa. Con questa concept l'Audi realizzata così una sorta di roadster, dove si può quindi scegliere a proprio piacimento se viaggiare a tetto aperto o chiuso, facendo a meno di finestrini abbassabili e sofisticati climatizzatori. Inoltre, va detto che la movimentazione del tetto rimane fondamentale per l'accessibilità dei passeggeri, in quanto l'ingresso all'interno dell'abitacolo è possibile solo scavalcando i profili laterali, del tutto privi di portiere. Infine, guardando verso il basso si notano le fiancate, che tendono man mano ad allargarsi, aumentando così la superficie del fondo, in grado di svolgere due importanti funzioni: generare deportanza alle alte velocità ed ospitare un alloggiamento per il pratico dispositivo di ricarica della batteria ad induzione. Dal punto di vista dell'interno vettura si nota una particolare scelta costruttiva, che consente all'abitacolo di ospitare due persone, con i sedili affiancati ma arretrati tra loro, in modo da acquistare maggiore spazio per spalle e braccia. Tra l'altro è interessante sottolineare che le basi dei due sedili, rivestiti in materiale espanso realizzato su misura dei clienti, sono integrate nella monoscocca allo scopo di ridurre notevolmente il peso.

TECNICA – L'abitacolo della concept è costituito da una monoscocca in CFRP (fibra di carbonio rinforzata) con una struttura di alluminio, la pannellatura esterna è invece realizzata in materiale plastico rinforzato con elementi di CFRP. Il tutto risulta estremamente adatto per la costruzione di una struttura ultraleggera, pezzo forte della vettura, che ha permesso di raggiungere un peso a vuoto di soli 480 kg. Degno di nota anche il sofisticato telaio, che contribuisce ad esaltare il carattere sportivo della show car (in linea con gli standard della Casa), con soluzioni tecniche d'avanguardia come le ruote poste all'esterno della carrozzeria e sostenute mediante bracci triangolati in alluminio simili alle sospensioni push-rod. Una soluzione estremamente diffusa negli sport motoristici, in cui i montanti elastici sono montati all'interno della monoscocca in posizione quasi orizzontale, aumentando handling e stabilità del veicolo. Le ruote utilizzano cerchi sviluppati con nuovi processi, che permettono una riduzione del peso, e montano pneumatici di dimensioni ridotte allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi (125/60 all'anteriore e 145/50 al posteriore), mentre l'impianto frenante è costituito da quattro freni a disco. Dal punto di vista della sicurezza, la nuova “Audi Urban Concept” si preannuncia ricca di soluzioni interessanti come: il cockpit a struttura con deformazione controllata, in grado di assorbire meglio gli urti, due particolari airbag di nuova concezione (su cui la Casa non ha ancora diffuso informazioni specifiche) che assicurano un'ottima sicurezza passiva, ed infine un innovativo sistema di assistenza che aiuta il conducente ad evitare collisioni con i pedoni (principio simile al Pedestrian Detection).

MOTORE – La propulsione è affidata a due motori elettrici e-tron posizionati tra le ruote posteriori, in grado di erogare 20 CV (15 kW) di potenza permanente, con una coppia di 47 Nm ed una trazione ripartita completamente al posteriore. L'alimentazione è affidata ad una batteria agli ioni di litio, alloggiata in posizione trasversale appena dietro i sedili, avente un peso di circa 90 kg, ed in grado di accumulare fino a 7,1 kWh di energia, di cui 5,7 kWh disponibili all'istante. La trasmissione viene invece garantita da un cambio monomarcia. Poi, parlando di prestazioni, la Casa dichiara che la vettura accelera in 16,9 secondi da 0 a 100 km/h, dopo circa sei secondi raggiunge una velocità di 60 km/h, ed inoltre riesce sempre a garantire condizioni di spunto brillanti grazie alla coppia massima disponibile già a vettura ferma, il tutto con una velocità massima di stimata in 100 km/h. Infine un occhio all'autonomia, che si preannuncia pari ad una percorrenza di circa 73km, con tempi di ricarica completa di soli 20 minuti nel caso di utilizzo di un sistema trifase di 400 Volt (con una tradizionale presa da casa occorrono circa 60 minuti).

Commenta con la tua opinione

X