Nuova Audi A4, le novità per migliorare aderenza e controllo

Nuova Audi A4, le novità per migliorare aderenza e controllo L'Audi A4 si è rinnovata per il 2012

L'Audi A4 si è rinnovata per il 2012, proponendo una serie di nuovi allestimenti insieme alle ultime tecnologie per rendere la guida più sicura

7 Novembre 2011 - 08:11

Il restyling della nuova Audi A4 ha portato diverse novità a livello di interni e look in senso generale, oltre ad un rinnovamento della gamma di motori a disposizione. Vista la categoria dell'auto in questione, ben sappiamo che i sistemi di sicurezza adottati saranno tutti di buon livello, ma andando ad analizzare più approfonditamente la struttura tecnica del veicolo, ci rendiamo conto di come gli ingegneri di Ingolstadt abbiano anche voluto inserire una serie di novità per migliorare la manovrabilità e il controllo dell'auto in caso di guida su asfalto a bassa aderenza.

SERVOSTERZO ELETTROMECCANICO – Una delle novità più interessanti, che sarà montata di serie su tutte le varianti della gamma A4, è il servosterzo elettromeccanico. Questo sistema ha un rapporto di trasmissione diretto e permette al veicolo di analizzare al volo su che tipo di asfalto ci si trova a guidare. Posto che comunque lo stile di guida va adattato a seconda della strada percorsa, questo servosterzo è in grado di percepire l'eventualità che il fondo stradale abbia un grip diverso da ruota a ruota poste sullo stesso asse. Un sistema particolarmente utile sulle strade innevate, ad esempio, dove il passaggio continuo dei veicoli può aver creato condizione di aderenza differenti a seconda della posizione del veicolo sulla carreggiata. Il servosterzo entra così in azione, contrastando gli eventuali sbandamenti laterali con delle leggerissime correzioni della traiettoria, quasi invisibili ad occhio nudo, ma fondamentali per mantenere un'aderenza ottimale. Questo sistema, tra l'altro, avrebbe anche il merito di mantenere costante la traiettoria del veicolo, permettendo di risparmiare qualcosa sia in termini di efficienza, sia di emissioni nocive. Certo, non stiamo parlando di differenze molto significative, ma Audi ha garantito un risparmio fino a 0,3 litri ogni 100 km e di 7 g/km di CO2 non immessi nell'aria. Non molto, ma pur sempre un risparmio sul lungo termine. Lo stesso obiettivo di aderenza è alla base dell'Audi Drive Select, un sistema che permette manualmente al guidatore di selezionare quattro configurazioni di guida a seconda della situazione in cui ci si trova a guidare. Le modalità a disposizione sono comfort, auto, dynamic ed efficiency e tutte vanno a modificare la risposta dell'acceleratore, i punti di innesto del cambio automatico, lo stesso servosterzo e persino il climatizzatore, in quanto il loro obiettivo è sia quello di adattare la risposta dell'auto alla strada e allo stile di guida, ma anche di ridurre emissioni e consumi.

ESP E FRENI – Audi ha inoltre dotato tutte le A4 dotate di trazione anteriore del classico programma elettronico di stabilizzazione, o ESP, integrandolo con un meccanismo elettronico di bloccaggio trasversale. Questo sistema, così modificato, permetterebbe di mantenere una buona manovrabilità anche ad andature sostenute, permettendo così di effettuare minime frenate di correzione anche sulle singole ruote che stanno perdendo aderenza. A tutta questa dotazione bisogna anche aggiungere una serie di nuovi freni ruota di grandi dimensioni, che variano a seconda della tipologia di vettura scelta. Sono però disponibile con sistema autoventilante e modulabili a seconda delle esigenze personali.

ASSISTENZA – I sistemi di assistenza alla guida permettono una guida più rilassata e priva di rischi. Molto utile, specialmente contro eventuali colpi di sonno, è il sistema di serie su tutta la gamma che avverte il guidatore in caso di comportamenti anomali, consigliando anche eventuali pause dalla guida. L'Adaptive Cruise Control consente anche di mantenere costante la distanza con i veicoli che ci precedono, tenendo in considerazione la velocità (il sistema funziona nell'intervallo da 0 a 200 km/h). A velocità inferiori di 30 km/h entra in azione anche il sistema di frenata di emergenza. Da non dimenticare anche l'Audi Active Lane Assist, che aiuta a mantenere il veicolo nella corsia di appartenenza tramite una telecamera in grado di rilevare i segnali a raso sulla strada, eventualmente intervenendo con leggere correzioni di traiettoria. L'Audi Side Assist, infine, permette di monitorare gli eventuali angoli ciechi nella zona posteriore del veicolo mediante una telecamera.

OPTIONAL – L'Audi A4 è infine dotata di numerosi optional a richiesta per migliorare la gestione della velocità e della sicurezza. Il differenziale sportivo, il sistema di regolazione degli ammortizzatori e lo sterzo dinamico permettono di aumentare ancora di più la manovrabilità. Il rapporto di trasmissione, infine, può essere variato mediante un rotismo epicicloidale che tenendo conto della velocità di marcia corregge la traiettoria del veicolo con piccoli accenni di sottosterzo o sovrasterzo.

Commenta con la tua opinione

X