Amat Milano: utile il blocco del traffico di Milano

Amat Milano: utile il blocco del traffico di Milano L'Amat (Agenzia milanese per la mobilità e l'ambiente) promuove il blocco del traffico di Milano del 9 e 10 dicembre: risultati positivi

L'Amat (Agenzia milanese per la mobilità e l'ambiente) promuove il blocco del traffico di Milano del 9 e 10 dicembre: risultati positivi

17 Dicembre 2011 - 10:12

Il giudizio è di parte, perché arriva dall'Amat (Agenzia milanese per la mobilità e l'ambiente), ma suffragato da dati precisi: il blocco del traffico di Milano del 9 e 10 dicembre ha (un po') ridotto lo smog.

PRIMO GIORNO QUASI OK… – Venerdì 9 dicembre, a Milano, le concentrazioni del biossido di azoto (NO2) hanno registrato un calo variabile dal 25% al 40% nelle stazioni da traffico, mentre le concentrazioni di PM10 sono rimaste invariate, su valori attorno ai 75 microgrammi per metro cubo.? Niente pioggia, e condizioni favorevoli all'accumulo degli inquinanti per effetto dell'afflusso di aria più umida proveniente da Sud.

…MA IL SECONDO È STATO MEGLIO – Sabato 10 le concentrazioni di PM10 a Milano sono scese in media del 18%: minimo -7% in via Pascal, massimo -32% in via Senato. In controtendenza rispetto al dato di altri Comuni dell'Area critica A1 (+13% a Vimercate) o di altre città della Regione Lombardia (Brescia a +14%).? Le  concentrazioni di PM10 sono rimaste contenute su valori attorno ai 60 microgrammi, mentre in altre aree della regione e della Pianura Padana sono aumentate fino a 100 microgrammi/m3.? Numeri soddisfacenti, quelli del capoluogo milanese, se confrontati con quelli di altre stazioni della Pianura Padana; per esempio Padova, Rovigo e Treviso che hanno registrato nella stessa giornata valori in media del 30% superiori rispetto al giorno precedente.

UN ALTRO NEMICO – L'Amat mette in evidenza che, sabato 10, anche i dati del PM2.5, particolato di dimensioni ancora più piccole del PM10 e capace di penetrare maggiormente nei polmoni, hanno registrato presso la stazione di via Pascal un calo del 20%: da 61 ug/m3 del 9 dicembre a 49 ug/m3 del giorno dopo. A Monza, per dare un'idea, c'è stato un aumento di PM2.5 del +7%, passato da 61 a 65 microgrammi/m3.

LA TREGUA – A Milano, dopo cinque giorni consecutivi oltre il limite di 50 microgrammi per metro cubo, il 14 dicembre solo la stazione di Verziere è schizzata oltre la soglia massima, toccando i 52 microgrammi/m3. Le centraline di Senato (dove è stato rilevato un valore di 42 microgrammi) e di Pascal Città Studi (48) consentono di accennare un sorriso.

DIESEL EURO 3 OK – Intanto, l'ordinanza del sindaco Pisapia che aveva fermato la circolazione delle vetture con motori diesel Euro 3 è sospesa da venerdì 16 dicembre, mentre non c'è ancora una revoca ufficiale per sabato e domenica. Sulla decisione ha influito lo sciopero dei trasporti previsto proprio per il 16.

Commenta con la tua opinione

X