Alleanza Renault – Vinci Autoroutes per le colonnine di ricarica

Alleanza Renault – Vinci Autoroutes per le colonnine di ricarica L'accordo prevede la creazione di 738 nuovi posti auto riservati al car sharing "elettrico" e l'installazione di colonnine di ricarica rapida su tratte autostradali brevi e trafficate

L'accordo prevede la creazione di 738 nuovi posti auto riservati al car sharing "elettrico" e l'installazione di colonnine di ricarica rapida su tratte autostradali brevi e trafficate

18 Luglio 2011 - 07:07

Il costruttore francese e il gestore autostradale Vinci Autoroutes, già firmatari dall'aprile 2010 di una Carta Nazionale per lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche di ricarica per i veicoli elettrici imposta dai tre ministeri francesi dell'Ambiente, dei Trasporti e dell'Industria, hanno stretto un'accordo per la realizzazione di colonnine di ricarica per auto a batteria e la creazione di servizi dedicati sulla rete autostradale di competenza.

ACCORDO IN TRE PUNTI – L'alleanza contempla la collaborazione tra le due aziende in tre distinte aree. La prima prevede l'installazione di colonnine di ricarica per auto a batteria nei parcheggi riservati al car sharing: in ciascuno di essi, almeno cinque piazzole saranno dedicate esclusivamente ai veicoli elettrici ed entro il 2013 Vinci Autoroutes realizzerà 738 posti auto per le auto condivise. La seconda area di collaborazione prevede invece che Vinci Autoroutes e Renault installeranno colonnine di ricarica rapida in alcune aree di servizio autostradali ubicate su tratte utilizzate per spostamenti a breve raggio (per esempio, per il tragitto casa-lavoro), ma ad alta intensità di traffico. Le tratte identificate potrebbero essere la Parigi – Orléans – Tours, la Parigi – Chartres – Le Mans e la Arles – Montpellier. La terza area di collaborazione vedrà l'introduzione di veicoli a batteria Renault nella flotta di Vinci Autoroutes. I primi frutti dell'accordo cominceranno a vedersi già nella seconda metà di quest'anno.

LE DICHIARAZIONI – A margine dell'accordo, non sono ovviamente mancate le dichiarazioni di rito da parte dei dirigenti delle due aziende. Bernard Cambier, direttore commerciale Francia di Renault, ha affermato di essere «estremamente lieto di questa partnership con Vinci Autoroutes, per almeno due ragioni: la prima è che dimostriamo che l'auto elettrica conviene anche nei tragitti interurbani e in autostrada purché sia presente un'infrastruttura di ricarica adeguata. La seconda è la decisione di Vinci Autoroutes di scegliere Renault per dotare la sua flotta di veicoli elettrici». André Broto, vice-direttore generale del gestore autostradale, ha invece dichiarato: «La partnership con Renault dà prova della nostra volontà di essere protagonisti attivi della mobilità sostenibile. Vogliamo offrire ai nostri clienti autostrade più sicure, funzionali e rispettose dell'ambiente, invitandoli a una scelta ecologica».

Commenta con la tua opinione

X