Rilascio patente A

Secondo l'articolo 116 del Codice della Strada
(clicca
qui per leggere la normativa)per poter guidare ciclomotori,
motocicli, tricicli e quadricicli è necessario aver conseguito
una patente di guida. Rispetto ad alcuni anni
fa, quando era sufficiente aver compiuto 14 anni di età per
mettersi in sella ad un "cinquantino", è obbligatorio seguire un
iter e sottoporsi ad esami teorici e pratici per diventare un
centauro. Vediamo quali sono le patenti per le due ruote e come
si conseguono.
TUTTE LE PATENTI PER LE 2 RUOTE
- PATENTE AM: questa patente abilità alla guida di ciclomotori (categoria L1e) che raggiungano una velocità massima di 45 km/h e che abbiano una cilindrata pari o inferiore a 50 cc. se a combustione interna, massimo 4 kW di potenza nominale continua nel caso di motori elettrici. La patente AM permette di condurre anche quadricicli leggeri, con massa a vuoto pari o inferiore a 350 kg., le cosiddette microcar. L'età minima per richiedere questa patente è di 14 anni, possono trasportare un passeggero soltanto i maggiorenni.
- PATENTE A1: questa patente permette l'uso di motocicli con cilindrata massima di 125 cc., potenza massima di 11 kW e con un rapporto peso/potenza non superiore a 0.1 kW/kg. La patente A1 abilita alla guida di tricicli con potenza non superiore a 15 kW. L'età minima per conseguire la patente A1 è di 16 anni.
- PATENTE A2: questa patente consente l'uso di motocicli con potenza non superiore a 35 kw con un rapporto peso/potenza non superiore a 0.2 kW/kg. Inoltre la moto non deve essere derivata, quindi una versione depotenziata, di un modello che sviluppi più del doppio della potenza massima. L'età minima per conseguire la patente A2 è di 18 anni.
- PATENTE A o A3: è la patente senza limitazioni, per poter quindi guidare motociclette di qualsiasi cilindrata o potenza. In passato si poteva conseguire a 21 anni compiuti o dopo due anni dal conseguimento della patente A2. Oggi per conseguirla è necessario aver compiuto 24 anni di età o 20 anni se si possiede la A2 da due anni, previo comunque un esame.
REQUISITI FISICI E PSICHICI
Per potere richiedere una patente di guida e quindi sostenere gli esami di rito è indispensabile possedere idonei requisiti fisici e psichici. Questa idoneità deve essere certificata da uno dei seguenti medici specificati nell'art.119 del CdS, con modalità e costi diversi a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare:- Medico di Asl che abbia la sezione medico-legale
- Ispettore medico delle Ferrovie dello Stato
- Medico militare
- Medico della Polizia di Stato
- Medico del ruolo dei medici del Ministero della Salute
- Medico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
- Ispettore medico del Ministero del Lavoro
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per poter conseguire le patenti di guida AM, A1, A2 e A è
necessario presentare apposita richiesta ad uno degli
Uffici della Motorizzazione Civile. Il modulo
per la richiesta delle patenti è il TT 2112 ed è
scaricabile dalla nostra sezione
Modulistica. Una volta presentata la domanda bisognerÃ
attendere 30 giorni dalla registrazione della stessa per ritirare
la ricevuta meccanizzata (DTT 0671) che consente di prenotarsi
all'esame di teoria ma non abilità all'esercitazione alla guida.
A chi richiede la patente A ed è in possesso della patente di
categoria A1 o B, verrà rilasciata contestualmente
l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida. Questi soggetti
infatti dovranno sostenere soltanto l'esame pratico.
La ricevuta DDT 0671 ha validità 6 mesi entro i quali il
candidato dovrà prenotare, sostenere e superare l'esame teorico.
Scaduto il termine, e non avendo superato l'esame, sarÃ
necessario presentare una nuova istanza.
La domanda per il rilascio di una patente deve essere corredata
da quanto segue:
- sottoscrizione del modello TT 2112
- n.2 attestazioni di versamento di 16,00 euro sul c.c.p. 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
- attestazione di versamento di 26,40 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza redatta su apposito modello oppure fotocopia integrale del documento di identità in corso di validità riportante la residenza attuale del richiedente;
- certificato medico in bollo da 16 euro con foto (con data non anteriore a tre mesi) rilasciato da un medico di cui all'art. 119 del Codice della Strada e fotocopia dello stesso;
- due fotografie recenti su sfondo chiaro e capo scoperto;
- la patente posseduta e fotocopia per i possessori di patente
- autorizzazione (e fotocopia del documento di identità ) (o sottoscrizione del modello TT2112) del genitore alla presentazione della domanda se il candidato è minorenne;
- fotocopia del codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale
- Dichiarazione di consenso all'utilizzo del veicolo se lo stesso non è intestato al candidato