Protezione Adulti
L'abitacolo della Peugeot 208 mantiene la sua rigidità strutturale nel crash test frontale. I dati dei manichini mostrano una buona protezione per le ginocchia e i femori. Dall'ispezione post-crash la valida prestazione viene estesa anche a persone di taglia differente dallo standard. Nel crash test laterale col carrello la protezione del torace è solo accettabile. Nel più severo test laterale col palo la protezione del torace si ferma al livello mediocre. Non del tutto soddisfacente la protezione dal colpo di frusta in caso di tamponamento.
Protezione Bambini
Buono il contenimento dei bambini nei propri seggiolini sia nel crash test frontale che in quello laterale. L'airbag del passeggero è disattivabile, ma le istruzioni d'uso dell'interruttore non sono per nulla chiare per l'utente, quindi il sistema non è stato valutato. Dettagliate e comprensibili, invece, le indicazioni del pericolo sull'airbag del passeggero attivo.
Protezione Pedoni
Buona la prova del paraurti, meno quella del bordo del cofano, protezione al massimo marginale solo per la zona esterna. Abbastanza buona la zona del cofano dove un bambino va a colpire la testa, tuttavia la zona dell'adulto è molto meno tutelata.
Safety Assist
Tutte le Peugeot 208 sono equipaggiate con ESC, avvisi delle cinture slacciate per i sedili anteriori e un limitatore di velocità attivo impostabile dal pilota.
TEST LATERALE PALO
7.9 pt.
TEST TAMPONAMENTO
2,0 pt.
Bambino 18 mesi
11.0 pt.
4.0 pt.
2 pt.
Bambino 3 anni
10.5 pt.
4.0 pt.
2.0 pt.
Dotazioni di sicurezza
per i bambini
5.0 pt.
- Buona
- adeguata
- marginale
- scarsa
- insufficiente