Speciale Citycars - Sono davvero sicure come pensiamo?

Le piccole, considerate auto economiche per eccellenza, oppure
piccoli gioielli, veloci, agili, comode da parcheggiare in città ,
adatte ad ogni uso... e ce ne sarebbero tante da dire a proposito
di questa categoria di vetture.
Amate dalle donne, desiderate dai giovani, la classica seconda
auto di una famiglia, queste sono le caratteristiche della
vetturetta da città lunga al massimo 3 metri e mezzo o poco più.
Ma la sicurezza?
Si pensa che, viste le pochissime quantità di metallo (quindi
senso di protezione) le citycars non siano auto sicure... è vero
tutto ciò? Lo vedremo in tre crash test condotti dalla compagnia
assicuratrice svizzera Winterthur che quest'anno ha eseguito i
suoi crash test "Wildhaus" con alcune tra le più diffuse
automobili da città presenti sulle strade.
Crash test frontale
- Fiat Seicento (con conducente senza cinture) anno di
costruzione 1997 (Velocità 50 Km/h)
- MMC Smart anno di costruzione 1999 (Velocità 50 Km/h)
- MMC Smart anno di costruzione 1999 (Velocità 50 Km/h)
Crash test laterale
- Peugeot 106 anno di costruzione 1992 (Velocità 50 Km/h)
- Ford Ka anno di costruzione 1997 (Velocità 25 Km/h)
- Ford Ka anno di costruzione 1997 (Velocità 25 Km/h)
Tamponamento a catena
- Renault Twingo anno di costruzione 1993 (Velocità 30 Km/h)
- Volkswagen Passat anno di costruzione 1995 (Velocità 0 Km/h)
- BMW serie 5 anno di costruzione non disponibile (Velocità 50 Km/h)
- Volkswagen Passat anno di costruzione 1995 (Velocità 0 Km/h)
- BMW serie 5 anno di costruzione non disponibile (Velocità 50 Km/h)


