Limiti neopatentati: istruzioni sul calcolo e lista delle auto consentite

Il prossimo 9 febbraio entreranno in vigore le nuove disposizioni
per i "limiti neopatentati" previste dalla legge n° 120 del 29
luglio 2010 che ha modificato l'articolo
117 del nuovo Codice della
Strada. Per chi non rispetta i limiti sanzioni da 152 euro e
sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
SCARICA LA NUOVA APP!
- SicurAUTO ha creato per voi utenti un'applicazione semplice ed intuitiva per scoprire se un'auto può essere guidata o meno ad un neo-patentato, scarica la versione per iPhone e Android.
COSA SUCCEDE
- Chi conseguirà la patente di guida a partire dal prossimo 9 febbraio (importante: quindi la legge non si applica per chi ha già preso la patente prima dell'9 febbraio), per un anno non potrà guidare autoveicoli che superano il rapporto potenza/tara (leggete bene: tara) di 55 kW/tonnellata (per chi ha subìto condanne penali riguardanti l'uso, la detenzione e lo spaccio di droghe i limiti restano in vigore per 3 anni) . La nuova legge è destinata a rinfocolare le polemiche che già avevano accompagnato quella precedente, simile e mai entrata in vigore. Magari ritorneremo su questo argomento in un prossimo articolo, ma per ora ci accontentiamo di lanciare il classico sasso nello stagno: è più pericoloso e richiede più perizia guidare una Chevrolet Aveo 1.4 da 74 kW che pesa 1.100 kg (vietato) oppure un minibus Opel Vivaro a 9 posti da 66 kW che pesa 2,8 tonnellate (consentito)?MENO RESTRITTIVA
- Con quel limite di 55 kW/tonnellata, la nuova formulazione della legge sembra comunque meno restrittiva rispetto a quella vecchia che ne prevedeva appena 50. Tuttavia, le nuove disposizioni introducono un altro vincolo per le sole vetture: chi è fresco di patente non potrà guidare, sempre per un anno, quelle con potenza effettiva superiore a 70 kW. Quindi, le cose si complicano un po' per i genitori che intendono acquistare un auto ai figli visto che dovranno tener conto di due limiti.INIZIA IL REBUS SULLA TARA
- Sarebbe bello e comodo se il dato del rapporto potenza/tara fosse facilmente reperibile, ma purtroppo così non è. Il valore è facilmente leggibile sul libretto di circolazione di una vettura già immatricolata (a patto che lo sia stata dopo il 4 ottobre 2007), ma al momento può rivelarsi una vera impresa procurarselo per una vettura non ancora circolante o per una vettura immatricolata prima del 4 ottobre 2007. Ed è imprudente rivolgersi all'amico o al conoscente che ne ha acquistata da poco una simile: l'aggiornamento di modelli, versioni e motorizzazioni è così rapido che i dati potrebbero essere diversi anche per due versioni apparentemente uguali.MANCA IL VALORE
- Sui listini pubblicati dalle riviste specializzate il rapporto potenza/tara purtroppo non c'è, ed è rarissimo che venga riportato dai siti delle case o dai depliant. Quindi, non rimane che armarsi di calcolatrice e determinarlo da soli dopo essersi procurati potenza massima e tara. E qui iniziano i problemi. Intanto, è opportuno chiarire subito un punto importante: il legislatore, preoccupato più di legiferare che di rendere agevole il rispetto delle leggi, ha creato involontariamente una specie di tranello nel quale potrebbero cadere in molti. Il tranello è nascosto nel significato esatto del termine "tara", che non è equivalente a quello di "massa".
SERVE UN VALORE ESATTO
- A complicare ulteriormente le cose c'è il fatto che il risultato del calcolo potenza/tara deve essere accurato fino al terzo decimale. In altre parole, se è anche solo di 55,001 kW/tonnellata, la vettura non può essere guidata dal neopatentato. La cosa migliore sarebbe che ogni costruttore riportasse sul suo sito il dato utile già calcolato per ogni versione, oppure, meglio ancora, un elenco sempre aggiornato delle versioni adatte ai neopatentati. In questo modo, ciascuno potrebbe effettuare una prima ricognizione ed escludere a priori le vetture che superano i limiti. Ma nell'imminenza dell'entrata in vigore di una legge della quale si parla da anni, i costruttori non hanno ancora provveduto, con il risultato che chi è interessato ad acquistare una vettura nuova non sa bene come muoversi.SI RISCHIA UNO STOP DELLE VENDITE
- Molti potrebbero quindi rimandare la decisione in attesa di informazioni più precise, con il risultato di rallentare gli acquisti a danno di un mercato già in crisi che di tutto ha bisogno meno che di "rallentamenti". Nel momento in cui scriviamo, l'unica eccezione sembra essere rappresentata dal gruppo Fiat, che qualche giorno fa ha emesso un comunicato che riporta tutti i 32 modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia che rientrano nei limiti e ne ha informato la rete di vendita, una scelta sicuramente furba e orientata alla trasparenza. Proprio per scongurare un ulteriore stop delle vendite (già in crisi) SicurAUTO ha interpellato Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto (l'associazione dei concessionari italiani), per sollecitare una maggiore informazione da parte delle reti e a favore dei clienti. Il dirigente ha compreso subito i termini del problema e ha dichiarato che si sarebbe immediatamente attivato per risolverlo. Inoltre, ha concordato con SicurAUTO che in mancanza di elenchi chiari e completi, è opportuno che l'acquirente pretenda dal venditore un documento firmato che riporti chiaramente sia la potenza massima della vettura, sia il suo esatto rapporto potenza/tara oppure, meglio ancora, una dichiarazione che confermi che l'auto (attenzione all'esatta denominazione di modello, versione e motorizzazione) rientra in entrambi i limiti stabiliti: 55 kW/tonnellata e 70 kw di potenza massima. Tutto ciò potrebbe essere contenuto in un allegato al contratto oppure in una dicitura riportata sul modulo contrattuale stesso.LA LISTA DELLE AUTO
- Intanto, per offrire ai lettori di SicurAUTO uno strumento di pronto impiego, pubblichiamo l'elenco dei modelli "guidabili" attualmente in commercio. Ma è necessaria un'avvertenza: ottenere i dati utili alla sua compilazione (vedi la questione "tara" di cui sopra) è stata una fatica improba e l'elenco potrebbe essere incompleto o riportare qualche errore. Quindi, la lista fornisce solo indicazioni di massima sulle motorizzazioni che rienrano nei limiti, che andranno comunque confrontate (quando saranno disponibili) con quelle fornite dai concessionari. Ai quali, beninteso, è sempre meglio chiedere la dichiarazione descritta in precedenza.SEMPRE MENO MODELLI A DISPOSIZIONE
- C'è da osservare che il numero di modelli e versioni adatti ai neopatentati si è assai ridotto rispetto a quelli in listino fino a non molto tempo fa. La diffusione dei piccoli motori sovralimentati, un generale aumento delle potenze e la novità del limite alla potenza massima,, infatti, ne hanno tagliati fuori parecchi anche se con la nuova legge il valore del rapporto potenza/tara ammesso è stato elevato di 5 kW. E così, dalla rosa delle "guidabili" sono sparite quasi tutte le Volkswagen Golf, parecchie Smart, la "giovanissima" Alfa Romeo MiTo 1.6 a gasolio (recentemente portata da 66 a 70 kW, cosa che ne eleva il rapporto potenza/tara oltre il limite ammesso), tutte le Fiat 500 (compresa la nuova TwinAir) tranne la 1.2 e perfino l'ibrida Honda Insight, un'"ecologica" la cui potenza è passata da 65 a 72 kW, ma che certo non è un missile. Non rientra nei limiti nemmeno la nuovissima Audi A1 che, in versione 1.2 TFSi da 63 kW, avrebbe forse fatto gola a qualche giovane dai genitori generosi: è poco potente, ma troppo leggera, quindi non ha il rapporto potenza/tara richiesto. Peccato.UNA MINI GUIDA SINTETICA
- Per orientarsi nel rebus delle nuove regole, ecco una sintetica "Guida all'auto per neopatentati" che può risultare utile prima di acquistare una vettura nuova o anche usata:- la nuova regolamentazione si applica solo a chi ha conseguito la patente dal 9 febbraio 2011
- il divieto non si applica ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell'articolo 188, purché la persona invalida sia presente sul veicolo
- riguarda i veicoli di categoria "M1" (quelli per il trasporto di persone che hanno fino a otto posti a sedere più quello del conducente) e, unicamente per il limite riferito alla potenza massima, le sole autovetture (quindi anche quelle omologate autocarro);
- la potenza massima: non deve superarere i 70 kW
- il rapporto potenza/tara: non deve superare i 55 kW/t
- il divieto alla guida scatta anche per il superamento di uno solo dei due limiti
- il divieto dura per un anno dalla data di conseguimento della patente (vale anche per chi ha preso la patente a 40 anni o l'ha conseguita a seguito della perdita totale dei punti);
- "tara": è la massa a vuoto della vettura senza carburante, ma con il conducente (75 kg)
- per i veicoli immatricolati dal 4/10/2007 il rapporto potenza/tara è riportato alla 2a riga del 3° riquadro della carta di circolazione
- per i veicoli immatricolati prima del 4/10/2007 (o per tutti quelli che non riportano il valore già calcolato) il rapporto potenza/tara si ottiene dividendo la potenza in kW per la tara in tonnellate;
- per i veicoli immatricolati prima del 4/10/2007 i dati della potenza e della tara sono riportati sulla carta di circolazione. Talvolta, al posto della tara viene riportato il valore della "massa a vuoto". In questo caso, per ricavare la tara bisogna aggiungere i 75 kg convenzionalei per ill conducente e poi procedere al calcolo;
- per ottenere o confrontare i dati, consultate sempre il sito della casa automobilistica;
- in caso di nuovo acquisto fatevi rilasciare dal venditore una dichiarazione che attesti l'idoneità del veicolo che state acquistando alla guida da parte di un neopatentato
La lista delle auto guidabili dai neopatentati che prenderanno la patente dopo il 9 febbraio 2011
Casa costruttrice | Modello e Versione |
Alfa Romeo | MiTo 1.4 |
Audi | A3 1.6 TDI 90 CV |
Chevrolet | Aveo 1.2 |
Matiz 800 | |
Matiz 1000 | |
Lacetti 1.4 16V | |
Spark 1.0 | |
Citroën | C-Zero |
Berlingo 1.6 Hdi 75 | |
Berlingo 1.6 Hdi 90 | |
C1 1.0 | |
C3 1.1 | |
C3 1.4 Hdi 70 | |
C3 1.4 | |
C3 Picasso 1.6 Hdi 90 | |
C3 Picasso 1.4 Vti 95 | |
C4 1.4 Vti 95 | |
DS3 1.4 Hdi 70 | |
Nemo 1.4 | |
Nemo 1.3 Hdi 75 | |
Dacia |
Duster Ambiance 4x2 1.5 dCi 90cv Duster Ambiance 4x4 1.5 dCi 90cv Duster Laureate 4x2 1.5 dCi 90cv Duster Laureate 4x4 1.5 dCi 90cv Logan MCV Logan MCV 1.6 85cv Logan MCV Ambiance MCV 1.6 85cv Logan MCV Ambiance MCV 1.5 dCi 75cv Logan MCV Ambiance MCV GPL 1.6 85cv GPL Logan MCV Laureate MCV 1.6 85cv Logan MCV Laureate MCV 1.5 dCi 75cv Logan MCV Laureate MCV 1.5 dCi 90cv Logan MCV Laureate MCV GPL 1.6 85cv GPL Logan MCV Laureate MCV Autocarro Fiscale 1.5 dCi 70cv Logan MCV Laureate MCV Autocarro Fiscale 1.5 dCi 85cv Sandero Sandero 1.2 75cv Sandero Ambiance 1.2 75cv Sandero Ambiance 1.5 dCi 75cv Sandero Laureate 1.2 75cv Sandero Laureate 1.5 dCi 75cv |
Daihatsu | Cuore 1.0 |
Sirion 1.0 | |
Terios 1.3 | |
Trevis 1.0 | |
Fiat | 500 1.2 |
Bravo 1.4 | |
Doblò 2005 1.4 | |
Doblò 2005 1.3 MJT | |
Nuova Doblò 1.6 Mjt 16V 90 CV | |
Nuova Doblò 1.4 | |
Idea 1.4 GPL | |
Idea 1.3 MJT 16V 95 CV | |
Panda 1.2 GPL | |
Panda 1.2 | |
Panda 1.3 MJT 16V DPF | |
Panda 1.4 Natural Power | |
Grande Punto 1.2 | |
Grande Punto 1.3 MJT 75 CV | |
Grande Punto 1.4 | |
Punto Evo 1.2 | |
Punto Evo 1.4 | |
Punto Evo 1.3 MJT 75 CV | |
Punto Evo 1.3 MJT 85 CV | |
Ford | Fiesta 1.2 16V 60 CV |
Fiesta 1.4 16V 70 CV | |
Fiesta 1.2 16V 82 CV | |
Fusion UAV 1.4 16 V | |
Ka 1.2 8V 69 CV | |
Ka 1.3 tdci 75 CV | |
Hyundai | I10 1.1 12V |
I10 1.1 CRDI VGT 12V | |
I10 1.2 16V | |
I20 1.4 CRDi | |
I20 1.2 | |
I20 1.4 CRDi 90 CV | |
I 30 1.6 CRDi | |
IX20 1.4 CRDi 77 cv | |
IX20 1.4 90 CV | |
Honda | Insight 1.3 i-DSI - iVTEC 88 CV |
Jazz Hybrid i-DSI - iVTEC 1.3 88 CV | |
Kia | Venga 1.4 CRDi 77 CV |
Venga 1.4 CVVT | |
Cee'd CRDi 1.6 VGT 90 CV | |
Cee'd 1.4 90 CV Bi-Fuel | |
Picanto 1.0 12V | |
Picanto 1.1 12V | |
Lada | Niva 1.7 cat Mpi |
Lancia | Musa 1.3 Multijet 16V 70 CV |
Musa 1.3 Multijet 16V 95 CV | |
Ypsilon 1.2 69 CV | |
Ypsilon 1.3 MJT 75 CV | |
Mazda | Mazda2 1.4 TD 68 cv |
Mazda2 1.3 16V 75 CV | |
Mercedes | A 160 |
A 160 CDI | |
B 160 | |
Mini | Mini One |
Mini One D | |
Mitsubishi | Colt 1.1 12V |
I-MIEV | |
Nissan | Micra 1.2 12V |
Micra C+C 1.4 16V | |
Note 1.4 16V | |
Pixo 1.0 | |
Opel | Agila 1.0 12V 65 CV |
Astra 2004 1.4 16VTwinport | |
Corsa 1.0 12V | |
Corsa 1.2 16V | |
Corsa 1.2 16V GPL-TECH | |
Corsa 1.3 CDTi 75 CV | |
Meriva 1.3 CDTi 75 CV | |
Tigra Twin Top 1.3 CDTi | |
Tigra Twin Top 1.4 16V | |
Peugeot | iOn |
107:01:00 | |
206 Plus 1.1 60 CV | |
206 Plus 1.4 Hdi 70 CV FAP | |
207 1.4 Hdi 70 CV FAP | |
207 1.4 8V 75 CV | |
207 1.6 Hdi 90 CV FAP | |
207 1.6 8V Hdi 93 CV FAP | |
207 1.4 16V Vti 95 CV | |
308 1.6 8V Hdi 93 CV FAP | |
Bipper Tepee 1.4 75 CV | |
Bipper Tepee 1.3 e-Hdi 75 CV FAP | |
Partner Tepee 1.6 Hdi 75 CV FAP | |
Partner Tepee 1.6 Hdi 92 CV FAP | |
Renault |
Twingo Yahoo! 1.2 75cv Twingo Yahoo! 1.5 dCi 75cv Twingo Skylight 1.2 75cv Twingo Skylight 1.2 75cv BVR Twingo Skylight 1.5 dCi 75cv Twingo Dynamique 1.2 75cv Twingo Miss Sixty 1.2 75cv Twingo Miss Sixty 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 3p. Yahoo! 1.2 75cv Clio Berlina 5p. Yahoo! 1.2 75cv Clio SporTour Yahoo! 1.2 75cv Clio Berlina 3p. Yahoo! 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 5p. Yahoo! 1.5 dCi 75cv Clio SporTour Yahoo! 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 3p. 20th Anniversario 1.2 75cv Clio Berlina 5p. 20th Anniversario 1.2 75cv Clio SporTour 20th Anniversario 1.2 75cv Clio Berlina 3p. 20th Anniversario 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 5p. 20th Anniversario 1.5 dCi 75cv Clio SporTour 20th Anniversario 1.5 dCi 90cv Clio Berlina 3p. Dynamique EcoBusiness 1.2 75cv Clio Berlina 5p. Dynamique EcoBusiness 1.2 75cv Clio SporTour Dynamique EcoBusiness 1.2 75cv Clio Berlina 3p. Dynamique EcoBusiness 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 5p. Dynamique EcoBusiness 1.5 dCi 75cv Clio SporTour Dynamique EcoBusiness 1.5 dCi 75cv Clio SporTour Dynamique EcoBusiness 1.5 dCi 90cv Clio Berlina 3p. Luxe 1.2 75cv Clio Berlina 5p. Luxe 1.2 75cv Clio SporTour Luxe 1.2 75cv Clio Berlina 3p. Luxe 1.5 dCi 75cv Clio Berlina 5p. Luxe 1.5 dCi 75cv Clio SporTour Luxe 1.5 dCi 75cv Clio SporTour Luxe 1.5 dCi 90cv Modus Yahoo! 1.2 75cv Grand Modus Yahoo! 1.2 75cv Modus Yahoo! 1.5 dCi 75cv Grand Modus Yahoo! 1.5 dCi 75cv Modus Night&Day 1.2 75cv Grand Modus Night&Day 1.2 75cv Grand Modus Night&Day 1.5 dCi 90cv Kangoo Genaration 2011 Attractive 1.5 dCi 75cv Kangoo Genaration 2011 Attractive 1.5 dCi 90cv Kangoo Genaration 2011 TomTom 1.5 dCi 90cv Kangoo Gamma 2010 Easy 1.5 dCi 75cv Kangoo Gamma 2010 Easy 1.5 dCi 90cv Kangoo Gamma 2010 TomTom 1.5 dCi 90cv Mégane Berlina Attractive 1.5 dCi 90cv Mégane SporTour Attractive 1.5 dCi 90cv Mégane Coupé Wave Edition 1.5 dCi 90cv |
Seat | Ibiza 1.2 60 CV |
Ibiza 1.2 | |
Ibiza 1.2 TDI CR | |
Ibiza 1.4 | |
Ibiza 1.6 TDI CR DPF | |
Leon 1.4 | |
Altea 1.4 | |
Skoda | Fabia 1.2 6V 60 CV |
Fabia 1.2 12V 70 CV | |
Fabia 1.2 TDI CR | |
Fabia 1.2 TSI 86 CV | |
Fabia 1.6 TDI CR 90 CV | |
Roomster 1.2 12V 70 CV | |
Roomster 1.2 TDI CR | |
Roomster 1.2 TSI 86 CV | |
Roomster 1.6 TDI CR 90 CV | |
Smart | Fortwo 800 40 Kw |
Fortwo 1000 45 Kw | |
Fortwo Coupé Electric Drive | |
Subaru | Justy 1.0 12v |
Suzuki | Alto 1.0 |
Splash 1.0 | |
Splash 1.3 DdiS | |
Jimny 1.3I 16V | |
Jimny 1.5 DdiS | |
Tata | Vista 1.4 |
Indica 1.4 Dicor 16V | |
Indica 1.4 | |
Indigo 1.4 Dicor | |
Indigo 1.4 Dicor | |
Toyota | Auris 1.4 D-4D |
Aygo 1.0 | |
IQ 1.0 | |
Yaris 1.0 | |
Urban Cruiser 1.4 D-4D | |
Volkswagen | Fox 1.2 |
Polo 1.2 70 CV | |
Polo 1.2 60 CV | |
Polo 1.2 TD DPF | |
Polo 1.4 | |
Polo 1.6 TDI 90 CV
|
Fonte foto: Autoscuola
Latino